Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nelle città dal 1926). Sono permesse le feste di tutte le religioni: così i cristiani solennizzano il Natale e laPasqua. Al Cairo si festeggia in piena estate la prima inondazione del Nilo. Nella moschea di Ḥusain, al Cairo, gli sciiti organizzano ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] fra i secoli IV-VI. Il rito i questi primi cristiani, data la loro provenienza occidentale, era certamente il latino o romano. es. Rusaliile (Rosalia). Altra festa, come, per es., laPasqua dei bonarî (Paştele Blajinilor), va messa in rapporto con un ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] appello a tutta lacristianità. La fortuna non l'assistette, per colpa non si sa di quali errori: la squadra di sul tramonto, che sul Canal Grande cominciavano il secondo dì di Pasqua. Popolarissimi ancora nel sec. XIX i garangheli (cene) dei lunedì ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] pagani vennero sostituiti con i riti della nuova religione cristiana. In essi peraltro è possibile scorgere alcune delle il carnevale per divertire la gente.
LaPasqua si festeggia nella rigida cornice dei riti ecclesiastici. Ma la festa di S. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] sotto lo scettro del re di León. Durante la guerra per la riconquista cristiana delle terre poste sotto il dominio musulmano, dappertutto poi vi sono fiere e feste tradizionali per il Natale e laPasqua, e per S. Antonio, S. Giovanni e S. Pietro, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] che ci rivela non dubbî rapporti tra i cristiani di Napoli e la Chiesa orientale. Altri elementi simbolici, nelle pitture del le gambe senza panni, Cantando per le vie la romancina"; laPasqua celebrata col recarsi in barca a Posillipo e Mergellina ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] il ricostruttore della nuova Firenze, bella di cristiani edifici, con anacronistica elargizione di autonomia comunale, detto che la divisione in guelfi e ghibellini, fin dall'uccisione del giovane Buondelmonti che insanguinò laPasqua fiorentina del ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] colonizzare, ad aprire scuole e a predicare la religione cristiana; accolse con piacere i missionarî cattolici prodigando concordanze con la lingua dell'altro estremo del territorio linguistico maleo-polinesiaco, quella dell'isola di Pasqua: per es ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] , lunedì e giovedì, si sostituiscono il mercoledì e venerdì; infine la solennità di Pasqua e di Pentecoste, che ricordano i più importanti misteri cristiani, costituiscono l'inizio e la base di una serie annuale di feste religiose propriamente ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Stefano Dušan imperatore dei Serbi e dei Greci, e nella Pasqua seguente (16 aprile 1346) i patriarchi di Serbia e di gli infedeli fino a Sofia, ma la sconfitta cristiana di Varna (1444) aggrava sempre più la situazione. Ormai Giorgio è più incline ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...