• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Diritto [31]
Biografie [10]
Diritto civile [8]
Diritto costituzionale [6]
Diritto commerciale [5]
Diritto amministrativo [5]
Scienze politiche [4]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Diritto pubblico [2]
Filosofia [2]

sovranità

Enciclopedia on line

Diritto Potere originario e indipendente da ogni altro potere. S. dello Stato Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] di s. dello Stato (è il caso, per es. dei massimi esponenti del positivismo giuridico tedesco, come C.F. Gerber, P. Laband e G. Jellinek). Di s. popolare parlò, invece, il massimo esponente dei radical whigs inglesi, J. Bentham, nel suo testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – MONETAZIONE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – RIVOLUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovranità (6)
Mostra Tutti

GERMANIA DEL NORD, Confederazione della

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund) Francesco Tommasini Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] fatti verso l'unità germanica. Bibl.: H. Sybel, Die Begründung d. d. Reichs durch Wilhelm I., Monaco-Lipsia 1892-95; D. Lorenz, Kaiser Wilhelm u. die Begründung d. Reichs, Jena 1902; P. Laband, Das Staatsrecht d. d. Reiches, Tubinga-Lipsia 1902. ... Leggi Tutto

BRUNIALTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNIALTI, Attilio Giuliana D'Amelio Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] lo Stein (compendio del Trattato e del Manuale di scienza dell'amministrazione "aduso degli italiani", nel 1897), il Laband (Ildiritto pubblico dell'impero germanico, tradotto nel 1911), il Triepel (Diritto internazionale, tradotto nel 1913), e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUNZIONARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official) Giovanni Miele È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività di diritto [...] seg.; H. Triepel, Staatsdienst und staatlich gebundener Beruf, in Festschrift für K. Binding, Lipsia 1911, II, p. 3 segg.; P. Laband, Das Staatsrecht des deut. Reiches, 5ª ed., Tubinga 1911, I; O. Mayer, Deut. Verwaltungsrecht, 3ª ed., Monaco 1924, I ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE PENALE ITALIANO – ATTO AMMINISTRATIVO – CAMERA DEI DEPUTATI

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] scissione fra costituzione e società. Sull'altro versante, quello della Staatslehre, che va da Karl Gerber (1823-1891) a Paul Laband (1838-1918) e a Georg Jellinek (1851-1911), la riflessione teorica è tutta diretta a superare l'antico dualismo fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Renzo Orlandi Una pluralità di significati L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] dispensatore di diritti individuali, secondo la visione propria della cultura giuridica germanica (Carl Friedrich von Gerber, Paul Laband, Georg Jellinek e Otto Meyer). Si trattava di scelta studiata e 'politicamente' motivata. La dottrina tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO

Mosca, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gaetano Mosca Pierpaolo Portinaro Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] -Pierre-Guillaume Guizot a Charles-Alexis-Henri Clerel de Tocqueville, da Rudolph Gneist e Lorenz von Stein a Paul Laband, e contribuisce all’apertura dei saperi di governo alle scienze sociali. In questo laboratorio di ricerca si manifesta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] nuova scuola giuridica di Orlando dalla pubblicistica antiparlamentaristica della Destra e dai giuristi tedeschi, da Gerber (1823-1891) a Paul Laband (1838-1918), a Rudolf von Gneist (1816-1895). E non a caso la prima applicazione concreta del metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Pregiudizialità amministrativa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Pregiudizialità amministrativa Raffaele Greco Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] 2011, 114. 4 Cfr. Garofoli, La pregiudizialità: per un superamento «regolato», in Riv. nel diritto, 2009, 1347. 5 Cfr. Merusi, In viaggio con Laband, in www.giustamm.it, 19.4.2010. 6 Cfr. TAR Lombardia, Milano, sez. II, 21.3.2011, n. 759, in Foro amm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

AUTONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] già di per sé e in modo assoluto ch'esso possa ricevere da altri le leggi: sarebbe davvero un'affermazione banale, dice il Labandi, il dire che il più alto potere, il potere sovrano, non riceve da altri la propria legge e ch'esso solo può darla ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – STATI UNITI D'AMERICA – FUNZIONE LEGISLATIVA – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTONOMIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali