orticaria
Reazione cutanea infiammatoria. È una dermatosi molto comune caratterizzata dalla comparsa improvvisa di ponfi di colorito roseo, la cui parte centrale può essere bianco porcellana, a limiti [...] cronica, che può durare mesi, i ponfi sono più grandi e persistenti. Possono essere interessate anche le mucose (labbra, lingua, faringe), con disturbi della respirazione, della fonazione e della deglutizione. Nella forma più grave, l’angioedema, o ...
Leggi Tutto
DEMOCRITO (Δημόκριτος)
G. Sena Chiesa
Filosofo greco di indirizzo naturalistico, che elaborò la teoria atomistica. Nativo di Abdera, in Tracia, visse tra il V ed il IV sec. a. C.
Un ritratto di D. sembra [...] richiamare il passo di Sidonio Apollinare (Ep., ix, 9, 14) in cui si ricorda un dipinto raffigurante D con le labbra aperte al sorriso.
Con D., tradizionalmente indicato come il "filosofo ridente" contrapposto ad Eraclito, il "filosofo piangente", fu ...
Leggi Tutto
PEIPER, Tadeusz
Pietro Marchesani
Poeta, critico, teorico dell'arte e drammaturgo polacco, nato a Cracovia il 3 maggio 1891, morto a Varsavia il 9 novembre 1969. Studia a Cracovia, Berlino e Parigi; [...] , raccolti nel 1930 nel volume Tædy ("Di là"), e le enunciazioni programmatiche di Nowe usta ("Nuove labbra", 1925), svolsero un ruolo fondamentale nell'elaborazione teorica e nella pratica poetica dell'avanguardia letteraria polacca.
Muovendo ...
Leggi Tutto
Araldica
Dal latino circinus «compasso» o «cerchio», detto anche burletto, è un cerchio di stoffa arrotolata ripieno di borra, che riprende i colori dello stemma. Veniva posto sopra l’elmo per trattenere [...] da ciascun lato del seno uro-genitale, dà origine nella femmina alle grandi labbra, nel maschio contribuisce alla formazione dello scroto.
Botanica
Formazione anulare o a forma di labbra, che si sviluppa su di un fusto o ramo in seguito a legatura ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] a parlare era l'immagine e ogni tanto la didascalia, che per giunta quasi mai faceva seguito a un qualche movimento delle labbra. D'altra parte i vent'anni intercorsi fra la curiosità suscitata dal treno in arrivo dei fratelli Lumière e i milioni di ...
Leggi Tutto
becco
Federigo Tollemache
Nel significato di " capro " ricorre una volta nel Convivio (I VI 6 Quelli che conosce alcuna cosa in genere, non conosce quella perfettamente: sì come, se conosce da lungi [...] francese boucher e boucherie, da bouc).
In If XXXII 50 li occhi lor, ch'eran Aria pur dentro molli, / gocciar su per le labbra, e 'l gelo strinse / le lagrime tra essi e riserrolli /... ond'ei come due becchi / cozzaro insieme, l'immagine con cui il ...
Leggi Tutto
Peyton, Elizabeth
Peyton, Elizabeth. – Artista statunitense (n. Danbury 1965). Si è laureata alla School for visual arts a New York nel 1987. Ha iniziato a dipingere nei primi anni Novanta con tecniche [...] abiti femminili, e Liam & Noel, 1997, con i due fratelli Gallagher degli Oasis che si stanno per baciare sulle labbra), pallide, con labbra rosse e vestiti sgargianti, intente per lo più a far nulla (primi piani di volti o di persone sdraiate o ...
Leggi Tutto
stringere (istringere; strignere)
Domenico Consoli
Verbo di media frequenza, presente in tutte le opere canoniche, nel Fiore ma non nel Detto, e usato con valore proprio e figurato, in costruzione transitiva [...] i capelli, alle parole di D., che vuoi sapere chi siano, alzano il capo, lasciando gocciare il pianto dagli occhi su per le labbra: e 'I gelo strinse / le lagrime tra essi e riserrolli (If XXXII 47). Che strinse voglia in questo caso dire " gelò " è ...
Leggi Tutto
aprassia
Carlo Caltagirone
Disturbo dell’organizzazione di un movimento non imputabile a un deficit di forza o di sensibilità. Il soggetto aprassico è in grado di contrarre i muscoli necessari per compiere [...] ), sia i movimenti compiuti con i muscoli mimici e del distretto orale (per es., fischiare, gonfiare le guance, leccarsi le labbra). In genere il soggetto non è in grado di compiere il movimento né su comando verbale (‘mi faccia vedere come ci si ...
Leggi Tutto
capillaroscopia
Osservazione microscopica dei vasi capillari mediante il capillaroscopio (un particolare tipo di microscopio, eventualmente fotografico, per lo studio dei vasi capillari) o anche con [...] di individuare alcune lesioni tipiche. Le sedi esplorabili per la c., oltre alla circolazione del solco ungueale, sono la lingua, le labbra, la cute e la congiuntiva. Durante gli anni Novanta del 20° sec. i campi di applicazione della c. hanno ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...