GIULIO URSO SERVIANO, Lucio (L. Iulius Ursus Servianus)
A. Longo
Personaggio romano del tempo di Traiano e di Adriano (di cui aveva sposato la sorella), illustratosi per cariche militari e civili: nato [...] superiore della testa. L'artista però può essersi ispirato a un ritratto già esistente.
La fronte corrugata e le labbra sottili sembrano indicare un carattere energico e collerico. Il naso è restaurato. Il Bernoulli, in base alla riproduzione data ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] nella pipa, debbono far sorgere il dubbio di un epitelioma. Si stia specialmente in sospetto quando da anni la mucosa delle labbra e delle guance si sia fatta bianca (leucoplachia) e vi siano precedenti d'infezione sifilitica.
Gengive. - Rara sede di ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] di percezione necessaria per notare tutti i singoli movimenti di labbra, ma che percepisce chiaramente i movimenti con i quali raggiungere l'espressione desiderata e il movimento di labbra quanto più possibile corrispondente a quello originale.
Quando ...
Leggi Tutto
PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche)
Alberto Vaccari
Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] molte rovine E bocca lusinghiera cagiona cadute", XXVI, 28; "Ti lodi un altro, non la tua bocca; Un estraneo, non le tue labbra". XXVII, 2), sia come contrasto (le due facce della medaglia; es.: "Un figlio savio è la gioia del padre; Un figlio stolto ...
Leggi Tutto
IPOSPADIA (dal gr. ὑπό "sotto" e σπάδων "eunuco")
Giuseppe Bolognesi
Vizio di conformazione congenito, talora ereditario, consistente in un'anormale apertura dell'uretra anteriore lungo la sua parete [...] fibrosa che s'estende fin sulla base del glande. Lo scroto è diviso in due borse laterali che ricordano le grandi labbra; i testicoli possono essere ritenuti. Il pene è fortemente atrofico e incurvato in basso; il prepuzio rassomiglia assai a quello ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] Il bronzo A mostra un volto intenso e aspro, cui lo scatto del collo verso destra imprime una connotazione imperiosa; le labbra semiaperte aggiungono all'immagine qualcosa di drammatico e, per dirla con le parole di Paribeni, di «amaro». L'elmo - sia ...
Leggi Tutto
Melania G. Mazzucco
Il romanzo di guerra del soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] sangue, ma non è privo di conoscenza e sembra stia per dire qualcosa. I ragazzi attendono, come se da quelle labbra potesse sgorgare una rivelazione o un messaggio. Ma il soldato muore senza aver detto nulla. Il sergente, un veterano quasi ...
Leggi Tutto
Nella religione cristiana, con il nome di f., seguito da specificazioni diverse, vengono denominati gli appartenenti ad alcuni istituti maschili di vita consacrata, così come con il nome di figlia, seguito [...] significato messianico in alcuni testi biblici e apocrifi (per es., Daniele 7, 13-18). Ricorre numerose volte nei 4 Vangeli sulle labbra di Gesù o di chi ne riferisce le parole: sul preciso valore di essa si discute. L’esegesi tradizionale è che con ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] a Berlino, che è in marmo giallognolo delle isole; dai resti di colore si può dedurre che il volto era dorato, le labbra e gli angoli degli occhi erano colorati in rosso; capelli ricoperti da un sottile strato di stucco colorato; il diadema era in ...
Leggi Tutto
Impropriamente detto anche antrace (v.). È la flogosi acuta della pelle con formazione nello spessore del derma di focolai multipli suppurativo-necrotici, provocata per lo più dallo stafilococco aureo, [...] è la regione più frequentemente colpita; non sono però rari i favi della faccia, specialmente in prossimità delle labbra.
I sintomi caratteristici sono: tumefazione e arrossamento, prima rosso vivo poi piuttosto fosco, sino al violaceo o azzurrognolo ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...