CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Barberi, 1988).A Roma si affermano i raffinati laboratori dei Cosmati, pure con radicato sostrato classicheggiante, 15-26; Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI sec., a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975 (rist. 1987); H. Eckstein, Die romanische ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] confinamento sono stati osservati per la prima volta da Dingle e altri (v., 1974) ai Bell Laboratories, e da Chang e altri (v., 1974) ai Laboratori IBM.
Crescendo molti pozzi quantici in sequenza, a distanze fisse, con barriere di spessore abbastanza ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] abbiano accesso alle attrezzature e alle strutture di laboratori di livello universitario, e che possano impiegare : cronaca e documentazione, Milano 1980.
Bell, J. B., Transnational terror, Stanford-Washington 1975.
Bell, J. B., Terror out of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del CERN di Ginevra. Nel mese di gennaio entra in funzione presso i laboratori del CERN la 'big european bubble chamber' (BEBC), una grande camera da S. McCall e T.N.C. Venkatesan, dei Bell Laboratories di Murray Hill, nel New Jersey: facendo passare ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] trascurare la rottura di SU(5). Alle energie esplorate nei laboratori (≪ mX), l'invarianza di SU(5) è, invece, conserved vector current, in ‟Physical review letters", 1960, IV, pp. 186-187.
Bell, J., Jackiw, R., A PCAC puzzle: π0 → γγ in the σ-model ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Elwin R. Berlekamp, della compagnia americana Bell Telephones, inventa un algoritmo per la fattorizzazione dei diversi campioni di rocce. Questi campioni, al successivo esame nei laboratori della NASA a Houston, mostrano età comprese tra 2,7 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Chapin, C.S. Fuller e G.L. Pearson dei Bell Laboratories, a Murray Hill, sviluppano un dispositivo a silicio per di Esaki. Il fisico giapponese Leo Esaki, ricercatore nei laboratori della Sony Corporation a Tokyo, sfrutta l'effetto tunnel quantistico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] portato gli studi effettuati dai geologi californiani David R. Bell e George R. Rossmann, del California Institute of Technology per il tremore familiare o essenziale. È individuato nei laboratori della deCODE Genetics, con sede in Islanda, il FET1 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] se si trattasse di un'aristocrazia, individui che vivono nei laboratori e nelle biblioteche", e che pretendono di essere ‟superuomini" a questo periodo. Le autorevoli pubblicazioni di R. Aron e D. Bell, gli scritti di I. Silone, I. Berlin e K. Popper ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] come molti hanno rilevato. Poiché si ha un bell'essere scettici sulla validità dell'argomento ‛teleologico' ( problema irrisolto della recezione (su cui si stanno cimentando vari laboratori), il fenomeno in sé è incontrovertibile. Ne abbiamo viste le ...
Leggi Tutto
chip biologico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che ha figliato una serie di macchine lillipuziane...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...