L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Ioppolo - G. Pisani Sartorio (edd.), La villa di Massenzio sulla via Appia, I. Il circo, Roma 1999.
- spolia:
L. De Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell’antico dal III al XIV secolo, Milano 1995.
P. Pensabene - C. Panella, Reimpiego e progettazione ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis, Torino 1984-1986, I, pp. 3-70, in partic. 63-64; L. De Lachenal, Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della fortuna del monumento dall’età medievale sino al 1538 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] . Todisco, Scultura antica e reimpiego in Italia Meridionale, I. Puglia, Basilicata, Campania, Bari 1994, pp. 425-89.
L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell’antico dal III al XIV secolo, Milano 1995.
S. Adamo Muscettola, Da cratere dionisiaco a ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , "Atti del Convegno internazionale, Siena 1992", a cura di R. Francovich, G. Noyé, Firenze 1994, pp. 7-29; L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; A. Melucco Vaccaro, Le officine marmorarie romane nei ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Brenk, Spolia from Constantine to Charlemagne: Aesthetics Versus Ideology, in Dumbarton Oaks Papers, 41 (1987), pp. 103-109; L. de Lachenal, Spolia: uso e reimpiego dell’antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; D. Kinney, Rape or Restitution of the ...
Leggi Tutto