MARKOS (Μᾶρκος)
L. Guerrini
Scalpellino attivo in Laconia. La sua firma, dove il patronimico o etnico si conserva solo in modo frammentario (..... ονιος), appare su una stele di marmo rosso proveniente [...] da Cardamyle (Laconia).
Bibl.: I. G., V2 (1), n. 1331, linea 21. ...
Leggi Tutto
TERAPNE (Θεράπνη, Therapne)
Arnaldo Momigliano
Località della Laconia, in territorio sparziate, su un'altura a SE. di Sparta, sulla riva sinistra dell'Eurota. In età storica luogo di culto, con santuario [...] storici è solo se Terapne sia stata, oltre che sede predorica, anche sede dei Dori nella prima fase dell'occupazione della Laconia, o se invece sia stata distrutta come centro abitato dai Dori. Cfr. sparta.
Bibl.: Oltre alla bibl. della voce sparta ...
Leggi Tutto
Tessuto prodotto nell’antica Tiro e in Laconia. Il colore rosso scuro, con riflessi cangianti, veniva raggiunto tramite due bagni consecutivi nella porpora ottenuta dai Murex. ...
Leggi Tutto
BATRACHOS (Βάτραχος, Batrăchus)
G. Carettoni
Artista greco della Laconia, vissuto nel II sec. a. C.; con il suo conterraneo Sauras lavorò in Roma alla decorazione dei templi di Giove e di Giunone Regina [...] nel portico d'Ottavia, fatti costruire (o ricostruire) nel 147 a. C. da Q. Cecilio Metello (Plin., Nat. hist., xxxvi, 42). Sono questi i primi edifici romani in marmo; greco sarebbe stato, secondo Vitruvio ...
Leggi Tutto
Lacedemona
Clara Kraus
Omonimo di Sparta, capoluogo della Laconia nel Peloponneso (odierna Misitra).
I due nomi erano usati dagli antichi senza alcuna differenza. Incerta è l'etimologia di L. e priva [...] di serio fondamento l'ipotesi che la duplice denominazione si spieghi con l'esistenza remota di due città in seguito fuse in una sola (cfr. Iliade II 582). Nel sec. IX a.C. Licurgo aveva dato a L. una ...
Leggi Tutto
Città antichissima della Laconia, d'origine micenea (ricordata da Omero nel catalogo delle navi, Il., II, 582), nella valle dell'Eurota, in località fertilissima, a S. di Sparta e a un'ora di cammino da [...] era però esclusivamente dovuta al culto di Apollo Karneios, detto anche Amicleo e Iacinzio (‛Υακίνϑος), che era venerato in tutta la Laconia e al quale gli Amiclei avevano dedicato, verso la metà del sec. VI a. C., un sontuoso monumento in forma di ...
Leggi Tutto
(gr. Σκιρῖτις) Territorio dell’Arcadia meridionale ai confini della Laconia. Per la sua importanza strategica fu occupata e tenuta da Sparta fino al 369 a.C., quando tornò all’Arcadia. Sotto il dominio [...] spartano i suoi soldati (Sciriti) costituivano un reparto speciale di armati alla leggera ...
Leggi Tutto
Mistrà (gr. Μυστρᾶς) Città della Grecia, nel nomo di Laconia (Peloponneso meridionale), situata sulla collina omonima, propaggine del Taigeto, 5 km a O di Sparta. Immediatamente a SE delle rovine dell’antico [...] centro sorge oggi il villaggio omonimo.
Fondata in epoca romana da emigrati spartani, M. fu fortificata (1248) da Guglielmo di Villehardouin, principe di Acaia che, nel 1262, fu costretto a cederla a Michele ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώτας) Fiume (lunghezza 96 km) della Grecia meridionale (Peloponneso), chiamato oggi anche Iri o Iris. Nasce nella regione di Belmina, scorre fra le catene del Taigeto e del Parnone, attraversa [...] la parte centrale della pianura di Sparta e sfocia nel Golfo di Laconia. Ha grande magra estiva, ma causa frequenti inondazioni durante la stagione delle piogge.
È il fiume di Sparta, e il suo nome si usava a indicare per metonimia la città stessa. ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
laconismo
s. m. [dal lat. laconismus, gr. λακωνισμός; v. laconico]. – 1. non com. Parola, espressione, forma peculiare del dialetto laconico. 2. Stile conciso ed energico; abitudine a esprimersi con poche parole: è un uomo noto per il suo...