ARISTON (᾿Αρίστων)
P. Orlandini
1°. - Bronzista greco di età imprecisata (ma certo non più recente del V sec. a. C.), originario della Laconia. Assieme al fratello Telestas eseguì in Olimpia una statua [...] bronzea di Zeus alta 18 piedi, per conto dei cittadini di Kleitor in Arcadia, quale decima di varie prede belliche (Paus., v, 23, 7). Il tipo del donario e dell'epigramma riportato da Pausania conferma ...
Leggi Tutto
PERIECI (Περίοικοι, Perioeci)
Arnaldo Momigliano
Elemento dello stato spartano. I Perieci, come dice il loro nome, erano gli abitanti delle comunità della Laconia e della Messenia "circostanti" ai territorî [...] in diretto possesso degli Spartani di pieno diritto, cioè degli Spartiati. Anche l'isola di Citera apparteneva alla zona dei Perieci. Le comunità dei Perieci erano ufficialmente chiamate città (πόλεις), ...
Leggi Tutto
(gr. Ταΰγετος e Ταΰγετον) Catena montuosa della Grecia, detta anche Pentadattilo, che si estende per oltre 100 km tra la Messenia e la Laconia, con direzione prevalente NOSE (altezza massima Monte Sant’Elia, [...] 2407 m), delimitata a E dalla profonda valle dell’Eurota, a O dalla bassura messenica. La catena è costituita essenzialmente da scisti e calcari cristallini, cui si sovrappongono potenti masse calcaree ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] a.C. da parte di Filippo II, il quale fa delimitare da una commissione il territorio di Sparta secondo i confini della Laconia dopo la divisione degli Eraclidi (Pol., IX, 33, 12; Strab., VIII, 4, 8); dopo la morte di Filippo II, Alessandro installa a ...
Leggi Tutto
Gli Spartani che parteciparono alla fondazione di Taranto (data tradizionale: 706 a.C.) o, se la città già esisteva, vi si trasferirono in quel tempo dalla Laconia. Gli antichi davano varie e contrastanti [...] spiegazioni del termine (gr. παρθενίαι «figli di vergini»): forse erano figli nati dal connubio illegittimo di spartiati con donne appartenenti alla classe degli iloti che, non avendo diritti politici ...
Leggi Tutto
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. Il nome deriva secondo la tradizione dalle donne della città della Laconia Carie. ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] il suo massimo fiore nel VI sec. e inizia la propria decadenza con la seconda metà del VI sec. a. C. (v. laconici, vasi).
All'arte spartana, ma più che a quella della madrepatria a quella delle sue floride colonie occidentali, è stato attribuito il ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi (v. vol. iv, p. 445)
C. M. Stibbe
Nel panorama della produzione artigianale di Sparta e della provincia Laconia dominata dagli Spartani, la ceramica [...] , pp. 163-170; Ν. Kaltsas, Η αρχαϊκή οικία στο Κοπανακι της Μεσσηνίας, in AEphem, 1983, p. 207 ss.; C. M. Stibbe, Lo stamnos laconico, in BdA, LXIX, 1984, pp. 1-2; M. Bound, Storia della nave infame, in Archeologia Viva, die. 1985, pp. 58-59; C. M ...
Leggi Tutto
Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994
CITERA (ν. S 1970, p. 227)
L. Vagnetti
Le ricerche più recenti in quest'isola al largo delle coste della Laconia e sulla rotta per Creta hanno interessato soprattutto [...] i resti relativi all'Età del Bronzo. Tracce di frequentazione e di insediamenti di tale periodo sono state identificate in varie località sparse lungo le sue coste. La principale area di abitazione è situata ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità ed epigrafista tedesco (Warnow an Wollin 1876 - Friburgo in Brisgovia 1943). Studiò specialmente l'età ellenistico-romana. Assai accurata l'edizione delle iscrizioni della Messenia [...] e della Laconia nelle Inscriptiones Graecae; superati invece i suoi studî sulla cronologia attica. ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
laconismo
s. m. [dal lat. laconismus, gr. λακωνισμός; v. laconico]. – 1. non com. Parola, espressione, forma peculiare del dialetto laconico. 2. Stile conciso ed energico; abitudine a esprimersi con poche parole: è un uomo noto per il suo...