• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [44]
Arti visive [33]
Matematica [21]
Archeologia [17]
Storia della matematica [15]
Storia [8]
Economia [7]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Temi generali [5]

MASCHERA DI FERRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA DI FERRO Armando GIANI * . Sotto questo nome è noto un prigioniero che fu detenuto in Francia nella seconda metà del sec. XVII per lunghi anni, della cui identità non si è mai saputo nulla [...] Funck-Brentano, nella Deutsche Revue, novembre 1903; prima, soprattutto dal Topin, con un dotto lavoro apparso nel 1869. P. Lacroix, nell'Histoire de l'homme au masque de fer (Revue de Paris, 1836) sostenne che il prigioniero era il soprintendente ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – ERCOLE ANTONIO MATTIOLI – LETTRE DE CACHET – ANNA D'AUSTRIA – GIACOMO II

RESTIF de La Bretonne, Nicolas-Edme

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTIF (o Rêtif) de La Bretonne, Nicolas-Edme Francesco Picco Letterato e romanziere francese, nato a Sacy (Yonne) il 23 ottobre 1734, morto a Parigi il 3 febbraio 1806. Figlio d'un contadino di La [...] père, a cura di H. d'Alméras, ivi 1910. Bibl.: Ch. Monselet, R. de La B., sa vie et ses amours, Parigi 1854; P. Lacroix, Bibliographie et iconographie de R. de La B., ivi 1875; André le Breton, Le Roman au XVIIIe siècle, ivi 1898; E. Dühren, R. de La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTIF de La Bretonne, Nicolas-Edme (1)
Mostra Tutti

PELÉE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELÉE, MONTAGNE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Vulcano attivo della Martinica (Piccole Antille), che s'innalza nella parte settentrionale dell'isola a 1350 m. s. m. Ebbe eruzioni nel 1792 e nel 1851-52, [...] i fianchi del cono vulcanico, e di magma così viscoso che per estrusione dal cratere può originare domi e guglie. Bibl.: A. Lacroix, La Montagne Pelée et ses éruptions, Parigi 1904; E. Revert, La Montagne Pelée et ses dernières éruptions, in Ann. de ... Leggi Tutto

FIORILLI, Tiberio

Enciclopedia Italiana (1932)

Comico, nato a Napoli il 9 novembre 1608 e morto a Parigi il 7 dicembre 1694. Era figlio di un capitano di cavalleria; abbandonato a sé stesso, visse di espedienti fino a quando, a Fano, riuscì a farsi [...] , Vie de Scaramouche, Parigi 1695 (qualche volta romanzesca); E. Gonzales, Les Caravanes de Scaramouche (con prefazione storico-critica di P. Lacroix), Parigi 1831; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1894 segg. pp. 888-912. L'iconografia del F. è ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – MOLIÈRE – PALERMO – MANTOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLI, Tiberio (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di copie per i manuali di algebra, di geometria e di calcolo infinitesimale più adottati, come quelli di Sylvestre-François Lacroix (1765-1843) o Adrien-Marie Legendre (1752-1833), a lungo ristampati, tradotti all'estero e divenuti celebri. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni Ivor Grattan-Guinness Il calcolo delle variazioni Il calcolo in una e più variabili Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] stato fatto abbastanza perché si potesse iniziare a scrivere la storia dello sviluppo del calcolo delle variazioni. Già Lacroix aveva indicato opere di riferimento e fornito alcuni commenti. Un resoconto più sistematico è contenuto in un breve libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

DASPURO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DASPURO, Nicola Angelo Romano Nacque a Lecce il 19 genn. 1853 da Domenico e Almerinda Portoluzzo. Dopo alcune modeste prove letterarie, esperimenti narrativi senza pretese come Almeno e T'avea sognata, [...] per il primo il libretto della commedia lirica Collana di Pasqua (che diventa Maria Perrau o La belle épicière nel 1899, Marie di Lacroix nel 1901, infine Nora nel 1908). Nel 1901 (e ancora nel 1906) stese e completò Renata, dramma lirico in tre atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – SALVATORE DI GIACOMO – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO VERDINOIS – VITA DIFFICILE

CIZICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973 CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus) A. Di Vita G. Sgatti Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] 319, 144, 278-279, 283. Per la monetazione: v. K. Regling, in Pauly-Wissowa, XII, i, 1924, c. 224 ss., s. v. Kyzikener; ed anche L. Lacroix, in Ant. Class., 1946, fasc. 2, pp. 209-225, tavv. VII-X; J. G. Milne, in Num. Chron., VI, 1946, pp. 1-6. Sull ... Leggi Tutto

SERIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIE Giovanni SANSONE Luigi GALVANI (ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] δ), comunque grande sia δ. Tuttavia nel tomo III del grande Trattato di calcolo differenziale e integrale di S.-F. Lacroix (1819), che riassume l'analisi del Seicento e Settecento, è attribuito a questa serie il valore 0,4036525377..., risultato che ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – METODO DI ESAUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIE (6)
Mostra Tutti

MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin Ferdinando Neri Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] diretta da G. Monval, voll. 10, Parigi 1879-89; Collection moliéresque, a cura di P. Lacroix, voll. 20, ivi 1867-75, e Nouvelle collection moliéresque, diretta da P. Lacroix e G. Monval, voll. 17, ivi 1869-90; G. Larroumet, La comédie de M.: l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
lacroixite
lacroixite ‹lakruaksìte› s. f. [dal nome del mineralogista fr. F.-A.-A. Lacroix (1863-1948)]. – Minerale, probabilmente monoclino, pseudorombico, di colore giallo o verde pallido, fluofosfato di sodio, calcio, manganese e alluminio, talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali