• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [178]
Arti visive [33]
Biografie [44]
Matematica [21]
Archeologia [17]
Storia della matematica [15]
Storia [8]
Economia [7]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Temi generali [5]

Doré, Gustave

Enciclopedia on line

Doré, Gustave Illustratore, pittore e scultore (Strasburgo 1832 - Parigi 1883). Autodidatta, studiò al Louvre e si mise a disegnare giovanissimo per il giornale La caricature. Fra il 1847 e il 1854 eseguì svariate caricature [...] e litografie. Nel 1852 fece illustrazioni di libri per incarico di P. Lacroix e diede inizio a un'attività vastissima e fortunata, che fece di lui uno degli illustratori più celebrati in Europa: la Divina Commedia (1861), il Don Chisciotte (1862), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – ILLUSTRATORI – STRASBURGO – LITOGRAFIE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doré, Gustave (2)
Mostra Tutti

GIOLLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLLI, Raffaello Gianluca. Fiorilli Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti. Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] rivista Rassegna d'arte, divenendone ben presto redattore fisso. Dal 1914 suoi scritti furono pubblicati sulle riviste del gruppo Alfieri e Lacroix, Pagine d'arte e Vita d'arte. La sua attenzione si rivolse soprattutto alla pittura lombarda e, più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDANZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Francesco Daria Borghese Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] La notizia, generalmente riportata dalle fonti, di un alunnato del F. dapprima presso C. Vernet ed in seguito presso C. Lacroix (detto Lacroix di Marsiglia) non trova conferma; gli studi più recenti (Rosci, in Gozzoli-Rosci, 1975, p. 10 n. 1) tendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOCAMO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Luigi Pier Paolo Pancotto Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina. Giunto [...] , che abbandonò dopo solo un anno, per trovare poi impiego, come disegnatore, presso la casa editrice milanese Alfieri e Lacroix; nel 1924 prese parte al Concorso artistico nazionale francescano di Milano con un dipinto raffigurante S. Francesco che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA

HERMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMON ("Ερμων) G. Cressedi 2°. - Scultore di Trezene del VI sec. a. C. Secondo Pausania (ii, 31, 6) fece la statua di culto dell'antichissimo tempio di Apollo Theàrios a Trezene e gli xòana dei Dioscuri. [...] 48, n. 5, tav. M vii). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 486; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 894, s. v., n. 11; Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 513; L. Lacroix, Les reproductions de statues sur les monnaies grecques, Liegi 1949, p. 220. ... Leggi Tutto

THRASYMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRASYMEDES (Θρασυμήδης) P. Moreno Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C. È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] n. 30, tav. XXIX, 23; F. Imhoof-Blumer, P. Gardner, op. cit. in bibl., p. 43; tav. L, iv, p. 161, tav. CC, vii; L. Lacroix, op. cit., p. 301, tav. XXVI, 13. Monete di Antonino Pio: P. Gardner, op. cit., p. 159, n. 29, tav. XXIX, 22; F. Imhoof-Blumer ... Leggi Tutto

DE BLAAS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLAAS, Giulio (detto Lulo) Cristina Donazzolo Cristante Figlio del pittore Eugenio e della contessa Paola Prina, nacque a Venezia l'11 ag. 1888. Avviato allo studio della pittura dal padre, fu poi [...] ; per incarico del ministero della Marina, dipinse scene di guerra: quindici tavole sono state pubblicate (Milano 1919) da Alfieri e Lacroix nella raccolta Marina a bordo ed a terra. Dopo la guerra, con il suo amico Guido Cadorin e insieme con B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO CADORIN – ETTORE TITO – ACQUERELLO – GAZZETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BLAAS, Giulio (1)
Mostra Tutti

XENOPHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHON (Ξενορῶν) 1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C. Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] p. 68, tav. III, 8; S. Mirone, in Revue Arch., XV, 1922, 2, pp. 266 ss.; 298, figg. 11, 12, 12 bis; L. Lacroix, Les reproductions des statues sur les monnaies grecques, Parigi 1949, p. 300, tav. XXVI, 7. Monete con l'Artemide Stèira: F. Imhoof-Blumer ... Leggi Tutto

TEKTAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEKTAIOS (Τεκταῖος) P. Moreno Scultore greco vissuto in età arcaica. Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] , in Bull. Corr. Hell., LVI, 1932, p. 37 ss.; B. Pick, Aufsätze zur Numismatik u. Arch., Iena 1931, p. 59 s.; L. Lacroix, op. cit., p. 205. Bibl.: O. Jahn, De antiquissimis Minervae simulacris atticis, Bonn 1866, p. 9, n. 27; A. Furtwängler, in Arch ... Leggi Tutto

CAPOLAVORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPOLAVORO W. Cahn L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] 1879, p. 175; M. Jousse, La fidelle ouverture de l'art du serrurier, La Flèche 1627.Letteratura critica. - C. Ouin Lacroix, Histoire des anciennes corporations d'arts et métiers et des confréries de la capitale de Normandie, Rouen 1850; T. de Hurges ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI MEDIEVALI – ANCIEN RÉGIME – STRASBURGO – NORIMBERGA – CARLO VIII
1 2 3 4
Vocabolario
lacroixite
lacroixite ‹lakruaksìte› s. f. [dal nome del mineralogista fr. F.-A.-A. Lacroix (1863-1948)]. – Minerale, probabilmente monoclino, pseudorombico, di colore giallo o verde pallido, fluofosfato di sodio, calcio, manganese e alluminio, talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali