GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] capitelli, alle modanature lisce della trabeazione, all'uso di tondi con testine al di sotto degli architravi, ai lacunari ottagonali della volta in terracotta invetriata, attribuita a Luca Della Robbia.
Negli anni intorno al 1450 il G. realizzò ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] cappelle di tipo catacombale incentrate intorno alla cappella rettangolare di S. Martina, con una cupola schiacciata a lacunari sostenuta da colonne angolari. Nella chiesa superiore il B. aveva sostituito lo spazio centrale cilindrico, progettato nei ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] margine inferiore, concependo un'invenzione brillante nell'articolazione dello spazio all'interno di una grande nicchia a lacunari, già parzialmente sfruttata nell'Assunzione di Pienza. Per l'altare della cappella, non più esistente, realizzò inoltre ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] come un arco trionfale, dove il vano arcuato destinato alle canne presenta l'imbotte ornato da intagli o ritmato a lacunari con rosette ed è inserito in una solida struttura architettonica formata da paraste o colonne laterali reggenti un'imponente ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] ufficiale nel marzo 1497. Sotto la sua direzione vennero pagati una grossa sezione del cornicione ligneo del soffitto, molti lacunari e il tondo centrale con l'insegna del Popolo fiorentino. Nel 1498 il G. risulta impegnato nel completamento del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] fra il 1470 e il 1471 per la chiesa dello spedale di S. Maria della Scala e riguarda sia la decorazione dei lacunari del soffitto, in collaborazione con il pittore Lotto di Domenico di Lotto, sia una pittura, probabilmente ad affresco; questa doveva ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] ), non è affidata ad ordini architettonici ma alle proporzioni, all'effetto unificante della decorazione della volta a lacunari e delle pareti, alla luce abbondante e radente delle finestre "termali", alla vigorosa definizione dei particolari. Nello ...
Leggi Tutto
pluviale1
pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie p. scurivano i lacunari...
mielomatosi
mielomatòṡi s. f. [der. di mieloma, col suff. medico -osi]. – Malattia sistemica, caratterizzata dalla presenza contemporanea di numerosi mielomi nel midollo di diverse ossa (vertebre, coste, ecc.). M. decalcificante diffusa, varietà...