BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] a metà del Seicento di apporvi un'epigrafe offerta da Ladislao IV diPolonia non venne attuato, Carmignani, Storia della origine e de' progressi della filosofia del diritto, in Scritti inediti, II, Lucca 1851, pp. 200 ss.; L. Galeotti, T. B. e il suo ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Sigismondo del Lussemburgo, e da lì, nel 1423, a Cracovia come rappresentante dell'imperatore alle nozze del re diPoloniaLadislaoII Iagellone: il giorno del matrimonio, il quarto del sovrano polacco, celebrato il 12 febbr. 1424, il F. recitò ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] tratta dei suoi primi abitanti (l. II), narra l'invasione di Attila (l. III), il periodo del tempo a Ferrara prima di ripartire per la corte diLadislao. A lui il C Augustore diPolonia, in Venezia e la Polonia nei secc. dal XVII al XIX, a cura di ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] diPoloniaLadislao IV, conosciuto a Roma, del quale si era offerto di scrivere una biografia di elogio, soprattutto intorno alla battaglia di , pp. 74-77; A, Pozzobonelli, Vita di mons. G. C., in Lett. di mons. G. C., II, Macerata 1666, pp. 58-77; I. ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] LadislaodiPolonia – Giacomo Palladino morì nei primi mesi del 1417. Infatti il 16 maggio di quell’anno il capitolo della cattedrale di del primo Quattrocento millenarista, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 157-165; P ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] ceto, alla alleanza con Vittorio Amedeo IIdi Savoia, dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà i nobili milanesi temevano, , pronunziato in occasione delle nozze diLadislaodiPolonia con una principessa austriaca, nel Collegio ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] 1468 fu scoperta una congiura diretta contro la vita di Paolo II; sembra che ci fossero intese con cittadini già banditi pace con l'Ungheria, se Ladislao fosse stato riconosciuto sul trono di Boemia, la Polonia s'impegnava a partecipare alla crociata ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] d'Aragona, Filippo il Buono duca di Borgogna e Ladislao III. Questi ultimi sono citati di Parigi, in Germania, in Gran Bretagna e in Polonia appunti su tre allievi di Gasparino Barzizza, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, II (1969), p; 36 ...
Leggi Tutto