La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] delle due Repubbliche marinare: i progetti di Carlo di Valois. Marito di Caterina di Courtenay, imperatrice titolare di Costantinopoli, Carlo di Valois, col concorso di suo fratello Filippo il Bello, del rediNapoli e del papato, progetta una ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] suo signore, Alfonso d’Aragona, rediNapoli, nei confronti di papa Eugenio IV Condulmer, alleato di Renato d’Angiò, aspirante al dominio . 521-567, in partic. 532-543.
4 Da Ladislao, il redi Polonia e Ungheria, comandante in capo della crociata, al ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] all'inizio del 1475, allorché Ladislao Vetesio, ambasciatore del redi Ungheria Mattia Corvino, rivolse un 507 ss.) e molto probabilmente con la connivenza sia del rediNapoli che di Federico di Urbino (R. Fubini, Italia quattrocentesca, pp. 87, 263 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Vicaria diNapoli intorno al 1410 quando vennero inquisiti per alto tradimento il conte di Sant'Agata, Ladislao, rediNapoli prestò, davanti al camerario pontificio, formale obbedienza a Niccolò V. Probabilmente G. discusse con il rediNapoli ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] che il rediNapoli, in segno di riconoscimento del papa come alto signore del Regno, gli inviava tradizionalmente il 29 giugno; e soprattutto avrebbe dovuto convincere il pontefice a fare pressioni sul nuovo re d’Ungheria, Ladislao Jagellone ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] inviato ambasciatore al concilio, per esortare i cardinali a non prendere posizione contro Ladislao, a cui rifiutavano il riconoscimento di legittimo rediNapoli. Questa attività mediatrice del C. è testimoniata anche dai suoi interventi nelle ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] protettore con cui controbilanciare l'iniziativa fiorentina, il G. andava intanto stringendo in quegli anni legami con Ladislao d'Angiò Durazzo, rediNapoli, interessato ad acquisire posizioni in Toscana.
Firenze aveva prontamente reagito alla morte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano diLadislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] storica diLadislao, che si avviava precipitosamente ed inaspettatamente al termine. Nel 1414 il re, di nuovo dimostrati ostili al rediNapoli. Questi, però, ammalatosi improvvisamente, riprese la via del ritorno, e, diretto a Napoli, dove sarebbe ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] perché la città era in preda alla rivolta popolare, fomentata dalle famiglie Colonna e Savelli nonché da Ladislao d’Angiò Durazzo, rediNapoli. Innocenzo VII aveva affidato la difesa dello Stato della Chiesa al condottiero Mostarda da Strada, ma ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] per ulteriori tredici mesi. Nel giugno 1413 il L. fuggì da Roma alla volta di Bologna con Giovanni XXIII, davanti alle truppe del rediNapoliLadislao d'Angiò Durazzo ed era presente quando questo pontefice, alla fine dello stesso anno ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...