INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] del Regno di Polonia che gli fu conferita da Ladislao IV fino popolari che gli offrivano di diventare il sovrano diNapoli (settembre 1647), di Rinuccini, dovettero cedere su numerosi punti a James Butler, conte di Ormond, luogotenente del re ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di farvi prevalere i diritti di Caroberto d'Angiò alla successione del suo parente Ladislao consigliere del re, Guglielmo di Nogaret, s Indicem;A. De Regibus, Le contese degli Angioini diNapoli per il trono di Ungheria (1290-1313) in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, redi Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del redi Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dire Stefano V d'Ungheria, e del figlio ed erede al trono di quest'ultimo, Ladislao, con la terza figlia di 'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1877, ad Indicem;G. Del Giudice, La famiglia dire Manfredi, Napoli 1896, ad Indicem;Id., Il regno di C. ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] vietava che Ladislao si dicesse redi Boemia e di Polonia, perché anche questo ultimo Regno era di pertinenza della .
F. Scandone, Documenti sulle relazioni tra la corte angioina diNapoli, papa Bonifacio VIII e i Colonna, "Archivio Storico delle ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] stesso mese a Pisa per poi proseguire e dare conto al reLadislaodi Durazzo. Il 25 marzo 1409 fece parte della solenne processione con un lato e lo stravolgimento delle alleanze con il Regno diNapoli dall'altro portarono M. ad un accordo con lo ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] 1413 fu un anno di continui viaggi e peregrinazioni. LadislaodiNapoli, che già nel 1408 si era impadronito di tutta l'Umbria e volgare la Novella di Antioco redi Siria e forse già iniziava un adattamento delle Elleniche di Senofonte, i Commentaria ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Filippo III redi Spagna. Sicché , Milano-Palermo-Napoli s.d. [ma 1904], pp. 67-117 passim; Portrait Index, a cura di W. Coolidge- Mantova diLadislao, principe di Polonia..., ibid., 1985, n. 9, pp. 41-49 passim;U. Bazzotti, Gli argenti... di S. ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] che fu poi cardinale e arcivescovo diNapoli; conobbe il poeta giocoso perugino metà del Seicento di apporvi un'epigrafe offerta da Ladislao IV di Polonia non venne redi Polonia, a chiunque avesse interesse a leggerli o a distruggerli. Alla morte di ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] di recarsi presso Cristina di Svezia per sondare l'eventualità di un matrimonio tra questa e il re dei Romani Ferdinando IV.
Sorta di gentiluomo diLadislao Wolf R. M. Filamondo, Il genio bellicoso diNapoli..., Napoli 1694, pp. 303, 304, 306; ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] a Buda dal reLadislao V (Postumo), vi restò però solo pochi mesi a causa di una malattia che 3, pp. 45-77; S. Candela, Alcuni codici della Libreria di s. G. della M. nella Bibl. naz. diNapoli, in Cenacolo serafico, XIX (1967), pp. 197-204; R. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...