Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] e nel 1581 in Lituania) è istituita la suprema Corte d’appello, il Tribunale della corona, stabile e composta da nobili , re di Polonia, che assicura al figlio Ladislao le Corone di Boemia (1471) e di Ungheria (1490), sul finire del XV secolo la ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] lui e Carlo Malatesta. Anche dopo la morte di Ladislao (6 ag. 1413) non si chiarirono né la dantesco in Ungheria, in Giorn. stor. d. letter. ital., II(1883), pp. 358-65; F. Novati, Nuovidocum. sopra frate G. d. Serravalle, in Bull. d. Soc. Dantesca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] in nome della figlia Maria; Margherita di Durazzo, regina di Napoli e di Ungheria per conto del figlio Ladislao; Maria di Blois, regina titolare di Sicilia, per il figlio Luigi II d’Angiò.
Il potere delle regine è spesso affiancato a quello del re ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Riccardo Picchio
Le terre ceche di Boemia e Moravia che, insieme con la Slovacchia, costituiscono la moderna C., rientrarono negli orizzonti politico-culturali di D. in virtù della loro [...] al 1300, quando Ladislao il breve (Lokietek) uno studio comparato della concezione giuridico-territoriale che D. ha dei regni nell'ambito dell'impero: ne porta, con Pd VIII 65-66 a proposito dell'Ungheria, quella terra che 'l Danubio riga / poi che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] l’influsso.
Polonia
Dopo il suo secolo d’oro (che va dalla metà del Cinquecento suo viaggio a Costantinopoli. Nel Ladislao IV re di Polonia e di un quadro storico onnicomprensivo ed esaustivo.
Ungheria
Mancando in questo paese una tradizione colta ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] costituitosi dopo l'833, e nel 907 passò all'Ungheria. Intorno al Mille B. doveva aver acquisito il , la cappella di S. Ladislao, decorata con pitture murali rappresentanti Berlin-Stuttgart 1935; V. Mencl, D. Menclová, Bratislava, Stavební obraz mĕsta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] punta allora sulla carta matrimoniale: i nipoti Ferdinando I d’Asburgo e Maria d’Asburgo sono promessi sposi di Anna e Luigi, figli di Ladislao Jagellone. Quando questi muore, Ferdinando diventa re di Boemia. Il regno di Ungheria va a Luigi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola balcanica
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera [...] gran parte soltanto apparente. D’altronde, la caratteristica composizione metà del secolo, i sovrani ungheresi Ladislao I e il suo successore Colomanno tra la corona croata e il Regno di Ungheria, suggellata dai cosiddetti Pacta conventa del 1102, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] (bolle del 1 e del 2 giugno 1403) in Ungheria, Polonia, Boemia, Valacchia, Bulgaria, Dalmazia, Croazia, , Re Ladislao...,II, Milano 1936, pp. 34, 120; P. Stacul, Il cardinale Pileo da Prata,Roma 1957, pp. 209 n. 2, 281 nn. 538-539; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] specializzati e ammise le donne al lavoro sul telaio. In Ungheria, a partire dalla fine del sec. XVII, si dove l'arte serica, già protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e dai suoi successori ...
Leggi Tutto