Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 'allora patriarca di Venezia Giovanni Ladislao Pyrker si recò a perorare lo scrittore francese "on tente en vain de sauver Venise d'une mort prochaine", perché "il n'y a plus de in Italia e gli italiani in Ungheria", ma in effetti la regola del ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Stefano-Francisco Gento, con il tandem del Barcellona, Ladislao Kubala-Luis Suárez: un attacco in grado di a dominare la scena. A metà maggio del 1974 l'Ungheria perde contro la Germania Est la finale d'andata a Dresda per 3-2, ma due settimane dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ad Augusta nel 1519. Così in Ungheria, in stretto rapporto con il re Ladislao II, il marchigiano Antonio Bonfini (o alieno dal [suo] proposito, stato di non toccare le cose succedute fuora d’Italia, fare menzione di quel che [in un certo anno] si ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] di rivincita. A Milano dopo neppure un quarto d'ora la squadra di Sacchi era già in l'ulteriore adesione di Francia, Belgio e Ungheria. Già con la terza edizione (1960 da Rabassa e schieravano il fuoriclasse Ladislao Kubala, si imposero al Birmingham ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] porta la data del 417 dell'Egira (che equivale al 1026-1027 d.C.), e dal nome dell'autore si deduce che fu opera del Germania e Italia. Divenne astrologo di corte prima per Ladislao V, re di Ungheria, e poi per lo zio del sovrano, l'imperatore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] 1780 a 2.536; nel 1825 il patriarca, Ladislao Pyrker, riferiva che il numero dei gondolieri ai Carinzia, Tirolo, Ungheria e Moravia restarono . 365-366.
78. Ibid., pp. 101-103, 151, 154-155; D. Calabi, La città e le sue periferie, pp. 481-483; E. ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] alla guerra dalla stessa parte del suo paese d’adozione e di elezione, qualcosa di sottile che della Slovenia, della Croazia e dell’Ungheria avessero ricominciato ad affluire ai propri di Storia economica, e Ladislao Mittner, il grande germanista. ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] ’I. R. Provincie austriache ad eccezione dell’Ungheria, del Regno Lombardo Veneto e della Dalmazia, «noioso», nel panorama letterario austriaco, il poema di Pyrker su Rodolfo d’Absburgo. Ladislao Pyrker al governo, Venezia, 23 febbraio 1822, in A.S.V ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 1978, pp. 1383 ss.; M. Vigerio, Horatio habita Saonae in funere s.d.n. d. Sixti papae quarti, in B.A.V., Urb. lat. 1023, cc. 187-204; F. Martignone, L'orazione di Ladislao Vetesy per l'obbedienza di Mattia di Ungheria a Sisto IV, ibid., pp. 205- ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] deportazione de’ cittadini cisalpini in Dalmazia ed Ungheria, riprodotte e illustrate da Alessandro D’Ancona, colla vita dell’autore scritta 19-20, pp. 51-56.
45. Il cardinale Giovanni Ladislao Pyrker (1772-1847) era patriarca di Venezia dal 1821. L ...
Leggi Tutto