. Famiglia oriunda di Cremona, sul cui albero genealogico si hanno contraddizioni dopo che J. Denucé ha pubblicato, recentemente, uno studio che modifica, ma non con assoluta sicurezza, i dati già raccolti [...] prestò somme ingenti, per la difesa, alla reggente Maria d'Ungheria, e assoldò per suo conto milizie con le quali respinse
Un ramo della famiglia si trapiantò, ai tempi di re Ladislaod'Angiò-Durazzo, nel Regno di Napoli; esso è tuttora fiorente ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla ferrovia Foggia-Barletta, tracciata lungo il [...] d'Ungheria; assegnata più tardi a Giovanni Pipino, signore di Minervino; angariata dalla grave pressione tributaria e dalle spese per liti giudiziarie; multata da Ladislao venduti a Sergianni Caracciolo, con la terra d'Orta.
Con la seconda metà del ' ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1424, terzo figlio di Ladislao Iagellone, re di Polonia e granduca di Lituania, e della sua quarta moglie Sofia Holszańska; sposò nel 1454 Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto d'Asburgo, [...] moglie, riuscì a porre sul trono boemo, dopo lunga lotta col re Mattia d'Ungheria, suo figlio Ladislao (1471-1516); ma non riuscì a conquistare l'Ungheria per il figlio minore Casimiro.
Assorbito dalla politica occidentale, C. trascurò gli affari ...
Leggi Tutto
Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] sue armi riportarono una bella vittoria contro il re Caroberto d'Ungheria, entrato con un esercito di cavalieri nelle montagne valacche. vennero poi Ladislao (Vladislav o Vlaicu), figlio di Alessandro, quindi il fratello e successore di Ladislao, Radu ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese, nato il 28 gennaio 1844 a Nyiregyháza, morto il 16 giugno 1920 a Dolány. Allievo prima a Kassa (ora Košice) dei fratelli Béla e Francesco Klimkovics, studiò dal 1861 nell'Accademia di [...] esprimere, senza falsa retorica, il sentimento della fierezza nazionale (Addio di Ladislao Hunyadi, 1868; Cattura di Francesco II Rákoczi, 1871; Battesimo di Santo Stefano, re d'Ungheria, 1875). In questo genere eccelse anche più tardi, come nel suo ...
Leggi Tutto
Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] successione di lui; ma poi vi rinunciò, di fronte a Ladislao di Polonia e Mattia Corvino, contentandosi del ducato di Sassonia, imperatore, per quanto poco felicemente, contro Mattia Corvino d'Ungheria. Più fortunate le sue azioni militari del 1489 e ...
Leggi Tutto
Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao [...] riconosciuto legittimo successore al trono ungherese né all'estero, né all'interno. Gl'imperatori germanici consideravano l'Ungheria un loro feudo: Rodolfo d'Asburgo, anzi, ne fece dono al duca austriaco Alberto. Ma A. riuscì a respingere l'attacco ...
Leggi Tutto
Denominazione occidentale (Κομάνοι, per la prima volta in fonti bizantine nel 1078; ted. Valwen) della popolazione turca dei Qïpciāq, emigrata successivamente dall'Asia centrale verso ovest e verso sud [...] , dove furono detti Kunik, si raccolsero in numero così grande (40.000 famiglie) da aver peso nella politica locale; una loro donna fu sposa di Ladislao IV, re d'Ungheria (1279-90), e dominò il cuore del sovrano e le sorti del paese. I Cumani dell ...
Leggi Tutto
GÉZA I re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio di Béla I e della principessa polacca Richesa, nacque verso il 1044 in Polonia e nel battesimo ebbe il nome di Magnus. Morto suo padre (1074), G., mite [...] invidia che Salomone sentiva contro il cugino rinnovarono la lotta fratricida. G., prima sconfitto, riuscì poi con l'aiuto del fratello Ladislao e del duca di Moravia a sbaragliar il nemico (Mogyorod, 1074). Dopo la vittoria G. occupò il trono e morì ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] dalla Santa Sede. Morto Zvonimiro (1089), Ladislao, re di Ungheria, conquistò la Croazia pannonica, mentre il più che l’aderenza al realismo socialista, interessanti sono le esperienze d’avanguardia che si sono succedute a partire dagli anni 1950: il ...
Leggi Tutto