(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Presburgo, 7 novembre 1491), e la promessa ottenuta dal successore di Mattia Corvino, Ladislao II, che i regni di aveva regnato un ramo degli Angioini diNapoli, cui era successa la famiglia dei conti di Vaudémont. Numerose dinastie principesche si ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di Polonia, affinché mandasse suo figlio Ladislao nella capitale russa, garantendola contro il "ladrone di Tušino". Nell'agosto del 1610 Ladislao del 1799, con l'Inghilterra, l'Austria, il regno diNapoli e la stessa Turchia. Ma quel che mancava a ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] romanze, nate appena o fiorenti, le università di Bologna, diNapoli, di Montpellier, i maestri assoldati in sempre maggior l'Italia. Falliti i tentativi egemonici di Gian Galeazzo Visconti (morto nel 1402) e diLadislaodi Durazzo (morto nel 1414), i ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Roma; e la grande crociata non venne. Il papa Eugenio IV riuscì tuttavia a indurre Ladislao d di vita e semplicità, quasi popolaresca, di lingua la vita di S. Giovanni il Misericordioso di Alessandria, opera di Leonzio diNapoli nell'isola di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] intorno ai 10-11°, superiore di 2° a quella diNapoli, di 4° a quella di Roma; di 10° a quella di Milano. Assai minori le differenze di potentati stranieri, vicini e lontani: alla Sicilia guardarono Bernabò e Gian Galeazzo Visconti, Ladislaodi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Regele Ferdinand e Regina Maria, varati nel 1928-29 nei cantieri Pattison diNapoli, da 1850 tonn. e 35/38 nodi, armati con 5/120, ai Contadini del polacco Ladislao Reymont, che forse supera in organicità e perfezione di taglio pur mancando della ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] terza fase del ducato, la fase italiana. Neri I fu riconosciuto da Ladislao, re diNapoli, quale duca d'Atene e suo vassallo: lasciò, morendo nel 1394, lo stato al re diNapoli, e, per esso, al fratello Donato, mentre un figlio illegittimo, Antonio ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Ladislao. Anche qui ritorna l'educazione fisica, letteraria e filosofica, con saggi avvertimenti sul culto esteriore della persona. Nella lettera del 1475 a Mattia Triviano, maestro di Gentile, nel Congresso diNapoli della Federazione degl'insegnanti ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] (1406-1417), soverchiati dalla potenza del re diNapoli. Ma se le terre della provincia si legavano sempre al più forte e permettevano l'entrata nel Patrimonio alle truppe diLadislao, altrettanto si mostravano arrendevoli verso Alessandro V (1409 ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di feudatarî contro altri feudatarî e contro la monarchia, di questa contro quelli, a datare soprattutto da Ladislaodi ad Atella, si svolge l'ultimo scontro fra Carlo VIII e il re diNapoli; a Rionero, sulla via da Atella a Melfi e nell'alta Potenza ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...