Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] voluto che s. Ladislao figurasse anche negli affreschi di Donnaregina.
Un capitolo totalmente nuovo dell'arte pittorica nel regno diNapoli ebbe inizio con la chiamata di Giotto. "Ruberto re diNapoli scrisse a Carlo duca di Calavria suo primogenito ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di re Stefano V d'Ungheria, e del figlio ed erede al trono di quest'ultimo, Ladislao, con la terza figlia di 'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1877, ad Indicem;G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1896, ad Indicem;Id., Il regno di C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Pontaniana, n.s., XVII (1967-68), pp. 179-186; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, ad ind.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a G. I 1263-1382, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 172, 174-176, 212, 223-322; A. Esch, Das ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] vietava che Ladislao si dicesse re di Boemia e di Polonia, perché anche questo ultimo Regno era di pertinenza della 23.
F. Scandone, Documenti sulle relazioni tra la corte angioina diNapoli, papa Bonifacio VIII e i Colonna, "Archivio Storico delle ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] stesso mese a Pisa per poi proseguire e dare conto al re Ladislaodi Durazzo. Il 25 marzo 1409 fece parte della solenne processione con un lato e lo stravolgimento delle alleanze con il Regno diNapoli dall'altro portarono M. ad un accordo con lo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re diNapoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] pressioni esercitate dal suo secondo marito Ladislaodi Boemia per ottenere l'annullamento del regum Neap...., Neapoli 1587, ad vocem; T. Costo, Memoriale delle cose ... diNapoli..., Napoli 1594, pp. 32 s.; J. Zurita y Castro, Anales de là Corona ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] sua dinastia. Ciò nonostante le ombre diLadislaodi Durazzo e di Alfonso tormentavano ancora le corti italiane e , Ferrante d'A., re diNapoli, Napoli 1969; A. Grohmann, Le fiere del Regno diNapoli in età aragonese, Napoli 1969, passim; G. Hersey ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] si aprì con la pace stipulata fra tutti i contendenti della Marca auspice Ladislaodi Durazzo, re diNapoli, che estese così il suo patronato sulla regione e pensò di utilizzare ai propri fini tanti capitani: le trattative - avviate fin dal dicembre ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] e soprattutto da un autorevole gesuita, Federico Ladislao Wolf von Ludinghausen, che era stato espressamente alle pp. 30-294, 350; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso diNapoli..., Napoli 1694, pp. 303, 304, 306; N. Beregani, Historia delle guerre d ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Moro, perso l'appoggio dell'imperatore, del papa e diNapoli, attaccato da Francesi e Veneziani, fu costretto a fuggire Sanseverino.
Annullato finalmente il 3 aprile 1500 il matrimonio fra Ladislaodi Boemia e Beatrice d'Aragona, è possibile che l'E. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...