La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] il controllo dell'Adriatico, Venezia poteva permettersi di aspettare. Sosteneva segretamente Ladislao, che nel 1409 rinunciò al confronto con gli Ungheresi cedendo Zara e i suoi diritti sulla Dalmazia alla Repubblica. La cessione, e l'intervento ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Pyrker, in La visita pastorale di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a n. 8, 85-87: si trattava per lo più di singole opere; i primi fondi importanti pervennero con le donazioni di Serafino e Angelo Minich nell’ultimo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] unità del 1780 a 2.536; nel 1825 il patriarca, Ladislao Pyrker, riferiva che il numero dei gondolieri ai traghetti era 1911, e di vaiolo nel 1882 e 1889-1890 peggiorarono i tassi di mortalità veneziani e condussero a ispezioni municipali e mediche ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Venezia ci riesce solamente nel 1409, quando Ladislao abbandona per trattato le sue posizioni a Cattaro 16; M. Berindei-G.Veinstein, La Tana-Azaq, p. 124.
155. M. Balard, La Romanie génoise, I, p. 156; D. Stöckly, Le s y s t è m e d e l'Incanto, pp. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 'Auteur, 1675 (7. ed.: Paris, Estienne Michallet, 1690).
Leonardo da Vinci: Leonardo da Vinci, I codici di Madrid, a cura di Ladislao Reti, Firenze, Giunti-Barbèra, 1974, 5 v.
Leurechon: Leurechon, Jean, Récréation mathématique, composée de plusieurs ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] nel 1198, al duca di Cracovia nel 1207, a Ladislao della Grande Polonia nel 1211). Le conseguenze giuridiche erano
Nel settembre 1998 si è svolto a Roma un grande convegno su I., i cui atti (previsti in IV voll.) saranno pubblicati a cura dell' ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] pp. 169-194]), oppure quelle più precisamente prodotte nel Rapporto e supplica: fatto dal Patriarca di Venezia Ladislao Pyrker a S.M.I.R.A. Francesco in agosto 1825, che si attestano sostanzialmente sugli stessi valori, ma che vengono già considerate ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] non sono ancora sopiti, il porre assieme, sopra una stessa linea, i caduti dell’una e dell’altra parte, suonerebbe offesa alla memoria di M. Cipolla, professore ordinario di Storia economica, e Ladislao Mittner, il grande germanista. Di qui, anche ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] , dunque, aveva preferito i distretti censuari: nel 1822 il patriarca di Venezia, Ladislao Pyrker, dopo un conflitto A.S.V., Governo, Atti, 1816, XX/41.
33. Su Ladislao Pyrker (1772-1847), patriarca di Venezia, si rinvia alla biografia ricostruita da ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] La Cetra non operava comunque in regime di monopolio, e doveva fare i conti con diverse altre aziende discografiche che pure operavano sul mercato: nel campo dell’editoria musicale e non solo, Ladislao Sugar. Sarà proprio Sugar, nel frattempo uscito ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...