GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] un'intesa che venne resa pubblica solo il 16 ottobre successivo.
Stando ai termini dell'accordo, il papa riconosceva a Ladislaoi suoi diritti sul Regno di Sicilia e quelli di sua sorella Giovanna, destinata a succedergli nel caso egli fosse morto ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] a Napoli, dove fu coinvolto nella decorazione dei due ultimi grandi cantieri della dinastia angioina ovvero il monumento funebre di LadislaoI e la cappella Caracciolo del Sole in S. Giovanni a Carbonara.
L’esecuzione del mausoleo dedicato al sovrano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] di Gaeta si era unito Pietro Origlia, conte di Caiazzo (che negli anni della messa al bando dei Caetani aveva acquistato da Ladislaoi castelli di Maranola e Castellonorato, feudi dei Caetani). Il C. lo sconfisse e nel giugno-luglio 1416 le due parti ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] un indulto ai seguaci di Luigi II d’Angiò.
Il 9 gennaio 1406 il papa esortò gli alleati a resistere a LadislaoI, dichiarandolo deposto dal trono, ma pochi giorni dopo, il 17 gennaio, Orsini Del Balzo morì improvvisamente, mentre il re era ancora ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] e fedele ai Durazzeschi, tentò con successo il recupero alla Corona del frazionato schieramento familiare facendo riavvicinare al nuovo re Ladislaoi fratelli, ai quali donò il feudo di Morrone. Nel 1392 il D. e Luigi parteciparono al consiglio regio ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] particolare per l’attenzione alla preghiera liturgica, come emerge non solo dalla richiesta di intercessioni a lui rivolta dal re LadislaoI d’Ungheria, ma anche dallo splendido breviario che va sotto il suo nome e che contiene altresì una preghiera ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] di re Roberto d’Angiò nel 1337. Forse fu suo antenato uno Ioannellus Paca di Napoli, nel 1390 familiare del re LadislaoI d’Angiò-Durazzo. Le origini amalfitane e la presenza di un Ioannellus al servizio del re lasciano supporre una parentela con la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] assoldato per la durata di nove mesi dalla Repubblica fiorentina al fine di contrastare l’espansionismo del re di Napoli, LadislaoI d’Angiò-Durazzo. Il componimento, che ha per tema l’amore, potrebbe appartenere a questo periodo e lascia intravedere ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] , e tre mogli, poco affettuose, che gli diedero molte figlie. Servì sette re (Ottone di Brunswick, ultimo marito di Giovanna I, Ladislao, Giacomo II di Borbone, marito di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] spedizione non risultano del tutto chiari; a quel che pare le truppe erano destinate a soccorrere il genero di Carlo I, Ladislao d'Ungheria, contro la ribelle nobiltà ungherese, ma nello stesso tempo a distogliere il re ungherese dalla sua pericolosa ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...