Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Regno diBoemia nel 1204, al duca Bernardo di Sassonia nel 1207, al duca Leopoldo d'Austria nel 1208, a re Pietro II d'Aragona, sul quale si tornerà, a duchi polacchi quali Boleslao di Slesia nel 1198, al duca di Cracovia nel 1207, a Ladislao della ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e le guerre tra Germania eUngheriaboemae quella nei Balcani. Il compito venne affidato, anche per le implicazioni politiche, al cardinale legato Carvajal, incaricato nella Dieta di Praga (1448) di difendere gli interessi dinastici diLadislao , II, ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] al re di Polonia Ladislao IV, e, rimasta vedova, al fratello e successore di quello, Casimiro e quindi in Danimarca, ospite di Cristiano IV, in Svezia, Pomerania, Brandeburgo, in Sassonia, ove visita Dresda, in Boemia, ove omaggia a Praga Rodolfo II ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, edi Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] e allora re d'Ungheriadi Polonia Ladislaodi Spagna e sorella di quell'imperatrice, Maria Anna, che il G. aveva avuto modo di conoscere e frequentare nel corso della sua permanenza in Austria eBoemia G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 110r; 1511: ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto edi Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] 1492, il D. era eletto, con Paolo Cappello, ambasciatore a LadislaoII, re diBoemia ed assunto anche al trono d'Ungheria dopo la morte del Corvino, per congratularsi dell'avvenimento e della pace di Presburgo stipulata con l'imperatore Federico III ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] Ladislao nelle due Austrie, in Ungheriae in Boemia, ma le sue ambizioni si scontravano con le pretese del fratello Alberto (VI) edi Innsbruck 1861, I, pp. 14-17, 98-104, 324, 356 s., 372; II, pp. 39 s., 105 s., 141, 193, 380; A. Lhotsky, Thomas ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] recava, sposa promessa, da Ladislao, re diUngheriaediBoemia, ed è riportato il discorso che lo -1902, ad indices; P. Bembo, Lettere, a cura diE. Travi, Bologna 1987-93, I, nn. 15, 34, 37 s., 110, 116, 141; II, nn. 674, 724, 728, 731, 739 s., ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA EDI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, edi Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] Boemia, che evidentemente voleva imporre il matrimonio di Gertrude eLadislao con la forza delle armi, e in seguito contro il re d'Ungheria 1967, pp. 1-29; K. Brunner, Zum Prozeß gegen Herzog Friedrich II. von 1236, ibid., 78, 1970, pp. 260-273; H. ...
Leggi Tutto