DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] di difendere porta S. Sebastiano contro re Ladislaodidi benefici senza cura d'anime in quattro chiese parrocchiali (Baindt, Herford, Neustadt presso Salisburgo, Mühlhausen in Boemia /24, I, Münster 1968, pp. 23, 125; II, ibid. 1974, pp. 3, 27, 229; M ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] anche con il re Ladislaodi Napoli.
Dopo la morte di Innocenzo VII la condotta Boemia, la prepositura e un canonicato alla cattedrale di scisma: A. C., in Atti del II Congresso nazionale di studi romani, Roma 1931, II, pp. 127-135; Id., Il patriarca ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] Boemia, Transilvania e alta Ungheria, sollecitare i vescovi alla visita ad limina e interessarsi ai tentativi di commendatizie al re Ladislao e al nunzio , pp. 299-309; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, Città di Castello 1960, pp. 260, 286; L. von ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] occupato dell'esame dei casi sospetti di eresia in Boemia. Quando Giovanni XXIII il 21 marzo Fedele, I capitoli della pace fra re Ladislao e Giovanni XXIII, in Archivio storico per pp. 25 s., 31-33, 123, 388, 473; II, ibid. 1914, pp. 3, 5; G. Caetani, ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] relativa all'eredità diLadislao Postumo, figlio di Alberto II re di Germania.
Il 23 nov. 1457 Ladislao era venuto Ladislao nelle due Austrie, in Ungheria e in Boemia, ma le sue ambizioni si scontravano con le pretese del fratello Alberto (VI) e di ...
Leggi Tutto