GIOVANNI ALBERTO (Jan Olbracht) re diPolonia
Jan Dabrowski
Della dinastia degli Iagelloni, nacque a Cracovia nel 1459 da Casimiro, re polacco e granduca della Lituania, e da Elisabetta d'Asburgo, e [...] Polonia.
L'ambizione principale di G. A. fu diPolonia), sbarrarono la strada al redditizio commercio polacco con l'Oriente. Gli sforzi di G. A. per indurre i suoi fratelli - Ladislao il duca di Moldavia, loro alleato. L'assedio di Suceava, residenza ...
Leggi Tutto
JISKRA di Brandejs, Jan
Rudolf Urbánek
Celebre condottiero di mercenarî ussiti, nato, si crede, in Moravia, morto verso il 1468. Maestro nella tattica guerresca, si rese celebre per la prima volta nel [...] morte del marito Alberto II, lo nominò supremo capitano dell'Ungheria Superiore (l'odierna Slovacchia), affinché difendesse i diritti del figlio Ladislao il Postumo (v.), contro il nuovo eletto re d'Ungheria LadislaodiPolonia, e, morta Elisabetta ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Maometto II ( diLadislao postumo. Nel 1452 fu designato come legato Enea Silvio Piccolomini, al quale fu affiancato Niccolò Cusano anche con il compito di pacificare la Germania e gli oppositori di Federico III.
Con l’aiuto di Casimiro re diPolonia ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Hunyadi ed il giovane re d'Ungheria e Polonia, Ladislao III, l'adesione convinta di Eugenio IV alla guerra santa, la forte fra il 6 ed il 7 luglio, era morto il re Giacomo II, lasciando erede la moglie, ch'era pure gravida.
Si determinava in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Callimachus experiens, fu autore di una Historia de rege Vladislao (ossia diLadislao III Jagellone, che regnò dal 1434 al 1444), edita ad Augusta nel 1519. Così in Ungheria, in stretto rapporto con il re LadislaoII, il marchigiano Antonio Bonfini ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] duca Leopoldo d'Austria nel 1208, a re Pietro II d'Aragona, sul quale si tornerà, a duchi polacchi quali Boleslao di Slesia nel 1198, al duca di Cracovia nel 1207, a Ladislao della Grande Polonia nel 1211). Le conseguenze giuridiche erano modeste e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] sorella del defunto, Maria, che aveva sposato Carlo IIdi Sicilia, faceva proclamare re il figlio Carlo Martello. potestate"; vietava che Ladislao si dicesse re di Boemia e diPolonia, perché anche questo ultimo regno era di pertinenza della S. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] di Lodovico I l'11 settembre 1382. Egli aveva riunito sotto la sua corona intorno al polo magiaro, nella fedeltà ad un'autorità unica, territori che andavano dalla Lituania e dalla Polonia 3 10-311.
25. Listine, II, pp. 414-416; N. Klaić diLadislao ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] in partic. 532-543.
4 Da Ladislao, il re diPolonia e Ungheria, comandante in capo della crociata . D.A. Zakythinos, Le déspotat, cit., pp. 175-180) e al despota Teodoro IIdi Mistrà (1423-1425: PG 160, cc. 841-844, nuova ed. S. Lampros, Palaiologeia ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] in Germania, Ungheria e Polonia (L. von Pastor II sul Sacro Romano Impero e sugli Asburgo, in L'età dei Della Rovere [...], "Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria", n. ser., 25, 1989, pp. 187-204; F. Martignone, L'orazione diLadislao ...
Leggi Tutto