• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [55]
Storia [45]
Religioni [31]
Storia delle religioni [13]
Arti visive [9]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Europa [6]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]

Sobeslào I duca di Boemia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1090 circa - m. Hostinův Hradec 1140) di Vratislao II, re di Boemia; fu acclamato duca di Boemia alla morte del fratello Ladislao I (1125). Sobillato dal principe di Olomouc, Ottone il Nero, [...] una rivolta (1130). Nel 1138 riuscì ad assicurare il consenso dell'imperatore Federico Barbarossa alla successione del figlio Ladislao, ma questo, alla morte di S., venne spodestato da Ladislao II, figlio di Ladislao I, eletto dalla nobiltà boema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – LOTARIO – CECO

GENTILE da Montefiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore) Laura Gaffuri Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] da Venceslao II re di Boemia, rispettivamente nipote e pronipote di Béla IV, primogenito di Andrea II. All'incoronazione di Andrea si opposero anche i regnanti di Napoli Carlo II d'Angiò con la moglie Maria Árpád (sorella del defunto Ladislao IV) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albèrto VI d'Asburgo duca d'Austria, detto il Prodigo

Enciclopedia on line

Albèrto VI d'Asburgo duca d'Austria, detto il Prodigo Figlio (Vienna 1418 - ivi 1463) del duca Ernesto di Stiria, del ramo leopoldino degli Asburgo, ottenne nel 1439 dal fratello maggiore (poi imperatore) Federico (III) la reggenza del Vorland austriaco, [...] alla morte di Ladislao, con cui si estingueva (1457) la linea albertina. Federico III lo tacitò cedendogli l'Alta Austria; ma nel 1462, con l'appoggio dei principi vicini e della nobiltà ribelle, e con la mediazione del re Giorgio di Boemia, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – GIORGIO DI BOEMIA – BASSA AUSTRIA – ALTA AUSTRIA – FEDERICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto VI d'Asburgo duca d'Austria, detto il Prodigo (2)
Mostra Tutti

Ladislào Postumo re di Boemia, V come re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Figlio (Komárom 1440 - Praga 1457) dell'imperatore Alberto II e di Elisabetta di Lussemburgo (da cui ereditò i diritti sulla corona di Boemia e Ungheria), fu riconosciuto re d'Ungheria sotto la reggenza [...] Hunyadi solo nel 1445, dopo la morte in battaglia, a Varna (1444), di Ladislao III re di Polonia, che gli aveva tolto la corona di s. Stefano. Solo nel 1453 L. cominciò a esercitare i suoi diritti sovrani, per cadere però sotto l'influenza del conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLONIA – VARNA

Ulászló

Enciclopedia on line

Nell'onomastica ungherese, forma corrispondente all'originale slavo Vladislav. Per i re U. I e II d'Ungheria, v. Ladislao IIIre di Polonia e di Ungheria, e Ladislao II Iagello re di Boemia e d'Ungheria. ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – POLONIA – BOEMIA

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Boemia strappando al re Ottocaro II l'Austria, la Stiria, la Carinzia, la Carniola (1278), sotto il figlio di lui, Alberto, mirò alla Boemia Falliti i tentativi egemonici di Gian Galeazzo Visconti (morto nel 1402) e di Ladislao di Durazzo (morto nel ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] re Vittorio Emanuele II abbandonò le riserve del Ticino mantenendo soltanto il parco della villa reale di Monza, ricchissimo d'ogni specie di delle pernici dalla Boemia, ma esse, Ladislao Odescalchi, Giulio Grazioli, Agostino Chigi e il marchese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di signore di Croazia e Dalmazia spetti al re Veglia e Ragusa, di cui Ladislao non aveva potuto disporre di un altro scultore di Dalmazia, di Giovanni di Traù, al confronto di quelle di Mino da Fiesole, di cui fu collaboratore nel monumento di Paolo II ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GAIO SEMPRONIO TUDITANO – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PIERO DELLA FRANCESCA – MACCHIA" MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] sede abituale del re e capitale II di ritorno dal concilio di di Carlo IV, figlio di Giovanni di Boemia di Pisa (1406), e dovette ricorrere a Ladislao di Napoli che mirava a estendersi nell'Italia centrale e contro cui Firenze aveva invocato l'aiuto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

PIO II papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO II papa Giovanni Battista PICOTTI * Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] Boemia l'abolizione pronunziata da lui (31 mano 1462) dei Compactata del concilio di Basilea con gli utraquisti, vide anzi il re nazionale Giorgio di 1464, sul colle di S. Ciriaco, Pio II chiudeva la vita , diretto a Ladislao di Ungheria; al De ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SIGISMONDO DEL TIROLO – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali