ORTE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
*
Grossa borgata del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata, in posizione quanto mai caratteristica, a 134 m. d'altezza su una rupe [...] Gli scrittori della tarda latinità (Paolo, Hist. Langob., IV, 8) preferiscono la grafia Hortae oppure semplicemente Orte. due anni a Malatesta dei Malatesti. Cadde quindi in potere di Ladislao di Napoli, ma Paolo Orsini la liberò e la restituì alla ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia
Rudolf Urbánek
Nato nel 1420, durante l'interregno in Boemia (1440-1453), G. seppe con l'aiuto di Giovanni Rokycana, riunire ed organizzare l'utraquismo che fino ad [...] procurò al regno la pace e il benessere. Dopo la morte di Ladislao (1457) gli stati boemi lo elessero re (2 marzo 1458). Fu esistere.
Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národu českého (Storia della nazione cèca), IV, i-ii, 2ª ed., Praga 1877-78; V. V. Tomek, ...
Leggi Tutto
Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] ); vennero poi Ladislao (Vladislav o Vlaicu), figlio di Alessandro, quindi il fratello e successore di Ladislao, Radu e i o il Grande (prima chiamato il boiaro Laiotă) e Basarab IV il Giovane o il Piccolo.
La dinastia continua col monaco Vlad ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] di Federico II, Leonardo, gran cancelliere del regno sotto Ladislao (morto nel 1416). Maggiori illustrazioni ebbe la famiglia nell sotto i pontificati di Martino V e di Eugenio IV; nonché Renzo, luogotenente della Camera della Sommaria nel 1503 ...
Leggi Tutto
Erudito e politico spagnolo, nato a Burgos nel 1384, morto nel 1456. Il padre Pablo de Santa María, ebreo convertito, vescovo di Cartagena e Burgos, aveva assunto il nome della sua prima sede. Alonso, [...] di Castiglia sopra il re d'Inghilterra; arbitro tra Ladislao VI di Polonia e Alberto II imperatore di Germania, a stabilire una più salda intesa; schieratosi dalla parte di Eugenio IV, quando il Concilio degenerò nella polemica e nell'intrigo, si ...
Leggi Tutto
. La famiglia amalfitana d'Alagno, di cui s'hanno notizie dal sec. X, ricevuta poi a Napoli nel seggio di Nido, diede al regno uomini di spada, di toga e di chiesa fin dal tempo di Roberto d'Angiò. Notevole [...] tra essi Cola, incaricato di varie ambascerie da Ladislao e da Giovanna II, senatore di Roma nel 1428, nel 1435 tra si recò, in nome di Alfonso, a Roma per ottenere da Callisto IV, imparentato coi d'Alagno, lo scioglimento di quelle nozze. Ma il papa ...
Leggi Tutto
Della famiglia dei Piasti, figlio di Casimiro I e di Dobronega Maria figlia di Vladimiro I di Kiev, nacque nel 1039. Salito al trono nel 1058 mirò a rinnovare il titolo di re del bisavolo Boleslao il Grande, [...] partito gregoriano e si volse contro l'imperatore Enrico IV, tanto in Ungheria dove combatté il partigiano di esiliato (1079) da una sollevazione fomentata dal fratello minore, Ladislao Ermanno, e da una parte dei cavalieri aiutati probabilmente dai ...
Leggi Tutto
GÉZA I re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio di Béla I e della principessa polacca Richesa, nacque verso il 1044 in Polonia e nel battesimo ebbe il nome di Magnus. Morto suo padre (1074), G., mite [...] , sottomettendosi al re Salomone appoggiato dall'imperatore Enrico IV (1064). Sostenne per parecchi anni fedelmente il re G., prima sconfitto, riuscì poi con l'aiuto del fratello Ladislao e del duca di Moravia a sbaragliar il nemico (Mogyorod, ...
Leggi Tutto
Figlio (1125-1173) di Boleslao III, governò dal 1146 unendo alla sua provincia ereditaria, la Masovia, quella di Cracovia, spettante al seniore, il fratellastro Ladislao. Intervenuto contro l'usurpazione, [...] nel 1157, Federico Barbarossa, B. fu costretto a riconoscere la sovranità imperiale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] dove il condottiero si recò, al soldo di re Ladislao d'Angiò-Durazzo. Per ingraziarsi il nuovo capitano il sovrano Mantova e la politica dei Veneziani, in Miscell. di storia veneta, s. 3, IV (1912), ad Ind.; L. Fumi, Il disinteresse di F. I S. alla ...
Leggi Tutto