Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] alla moglie, uccidere l'adultero sorpreso in flagrante, giustiziare il ladro o l'empio che abbia invaso il suo domicilio. Del menzionato in documenti pubblici (per es., se vincitore di una gara fra bambini) è ricordato non già come 'Αϑηναῖος, ma come ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] l'assertore in libertà.
Allo schiavo fuggitivo e allo schiavo ladro veniva impresso un marchio a fuoco sulla fronte. Altre Dei mercanti (mangones, venalicii) compravano prigionieri di guerra e bambini abbandonati, ovvero schiavi venduti nei mercati ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] malattie veneree non sono argomenti adatti allo schermo.
VIII. Le scene di parto effettive o in silhouette non devono mai essere mostrate.
IX. Gli organi sessuali dei bambini non devono mai essere mostrati".
In altre sezioni specificava:
"Costumi. Il ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] (cooperativa) e una kvutza (una sorta di comune). In quest'ultima i bambini venivano allevati dalla collettività e tutti i individuo che la subisce). Una società che condanna un ladro all'impiccagione ottiene certo un effetto deterrente su quell' ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
impunito
agg. [dal lat. impunitus, comp. di in-2 e punitus, part. pass. di punire]. – 1. Non punito, non colpito dal giusto e meritato castigo (riferito sia alla colpa sia alla persona): il delitto rimase i.; lasciare i. un misfatto; quest’offesa...