Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] anche l’infanticidio rituale (masse di resti dibambini sacrificati a Tanit sono stati ladrodi frumento era sacro a Cerere, cioè punito di morte a carattere sacrificale. In alcuni casi l’eliminazione rituale di esseri spregevoli ha lo scopo di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 'ladro' di partenze, capace di ingannare gli starter di tutto il mondo. In realtà Hary era dotato di riflessi di suo allenatore Jan Koen, ex 'triplista' di valore), già trentenne e madre di due bambini, era primatista mondiale delle 100 yards ( ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] in costume (accanto a quelli di DeMille e di Griffith, si segnalano The queen of Sheba, 1921, di J. Gordon Edwards; The three musketeers, 1921, I tre moschettieri, di Fred Niblo; The thief of Bagdad, 1924, Il ladrodi Bagdad, di Raoul Walsh), il film ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] ; Ocean’s thirteen, 2007), che vedono Clooney impegnato nel ruolo di un ladro gentiluomo. Al suo fianco altre grandi star – Brad Pitt, Julia moda, e prassi per le celeb-rities, l’adozione dibambini del Terzo mondo.
L’universo simbolico: il mito della ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] come meraviglierebbe vedere animarsi a un tratto le pagine di un libro per bambini. Méliès è il re della favola cinematografica (che . Tra queste, The thief of Bagdad (1940; Il ladrodi Bagdad) di Ludwig Berger, Michael Powell, Tim Whelan, e dei non ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] l'altro le diverse versioni di The thief of Bagdad (Il ladrodi Bagdad): le più famose sono quelle di Raoul Walsh (1924) con film, i cui eroi, pur non essendo più dei bambini, nutrono ancora delle illusioni, che finiscono inevitabilmente per perdere: ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sottragga l'arte a quello stato di ingenua contemplazione del suo mondo, per cui l'uomo come il bambino rimane estatico, rapito nell'oggetto, ladro o verso l'inventore, sarebbe invalido il tentativo di esportazione e inefficace quindi il diritto di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] con la frase "voi n'avete fatto una spelonca diladri" (Matt., XXI, 13) non doveva essergli perdonata. bontà del suo cuore. I discepoli impediseono alle madri che gli presentino i loro bambini. "Lasciate" dice G. "che i piccoli vengano a me", e li ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] alla moglie, uccidere l'adultero sorpreso in flagrante, giustiziare il ladro o l'empio che abbia invaso il suo domicilio. Del menzionato in documenti pubblici (per es., se vincitore di una gara fra bambini) è ricordato non già come 'Αϑηναῖος, ma come ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] l'assertore in libertà.
Allo schiavo fuggitivo e allo schiavo ladro veniva impresso un marchio a fuoco sulla fronte. Altre Dei mercanti (mangones, venalicii) compravano prigionieri di guerra e bambini abbandonati, ovvero schiavi venduti nei mercati ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
impunito
agg. [dal lat. impunitus, comp. di in-2 e punitus, part. pass. di punire]. – 1. Non punito, non colpito dal giusto e meritato castigo (riferito sia alla colpa sia alla persona): il delitto rimase i.; lasciare i. un misfatto; quest’offesa...