• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [187]
Arti visive [88]
Storia [31]
Geografia [14]
Letteratura [11]
Religioni [10]
Geologia [8]
Zoologia [7]
Economia [7]
Medicina [6]

ALOISIO da Carcano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISIO da Carcano (Alevigo, Aluysio; in Russia Aleviz, talvolta con aggiunto l'appellativo Frjazin, cioè straniero, Italiano; o milanec, milanese) Stefan Kozakiewicz Nei documenti è detto genericamente [...] di Pietro Antonio Solari in Russia ed i rapporti artistici italo-russi nel tardo Quattrocento, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Architetti e scultori del Quattrocento, Como 1959, pp. 432 s., 435, 439; J. Meyer, Allgem. Kiinstler-Lexikon, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO SOLARI – LUDOVICO IL MORO – ALOISIO NUOVO – BORGOMANERO – IVAN III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISIO da Carcano (1)
Mostra Tutti

BERTAZZOLO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele Angela Codazzi-Elena Povoledo Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36). La famiglia B. si tramandava la carica [...] il B. progettò un importante lavoro di sistemazione della chiusa di Governolo allo scopo di mantenere costante il livello delle acque dei laghi di Mantova. In proposito scrisse un Discorso… sopra il nuovo sostegno che a sua proposta si fà appresso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDUCA FERDINANDO D'AUSTRIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO II D'AUSTRIA – MARGHERITA DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI

COLETI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Domenico Paolo Preto Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] da una carta dell'America del Sud da lui stesso disegnata, il C. allinea informazioni precise e di prima mano su fiumi, laghi, regioni e popoli di un continente la cui conoscenza, a distanza di quasi tre secoli dalla scoperta, non era ancora molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CARBONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Domenico Camillo Boselli Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] visione prospettico-panoramica di Brescia, contornata da una serie di figurette rappresentanti divinità mitologiche e i fiumi e i laghi del territorio bresciano, opera eccezionale per le dimensioni (mm 590 × 1330) e per la precisione d'intaglio e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MATTEIS, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEIS, Emilio Gianfranco Formichetti Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] Corfiniesi e della città di Corfinio; De' Pelignisuperequani; De' Peligni sulmonesi; Del contado di Valva; De' monti, fiumi, laghi, fonti, ed altre cose notabili de' Peligni;ilterzo libro (cc. 192-240) risulta di quindici capitoli: D'Innocenzo 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGINI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Elia Paola Martini Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] (1908), pp. 17-29; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, Como 1959, pp. 315, 328; E. Poleggi, S. Maria di Castello e il romanico a Genova, Genova 1973, pp. 139-145, 235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENNO, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO, Carlo Enrico Bredo Louis Grandjean Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] p. 140; B. L. Grandi, L'activité des stucateurs italiens et tessinois en Danemark 1670-1770, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como1964, pp. 159-161; E. Guidan, Quellen...,ibid., p. 203; P. Hirschfeld, Herrenhäuser und Schlösser in Schleswig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTOLINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLINI, Bernardino (Bernardino da Morcote, Bernardino da Udine) Camillo Semenzato Di famiglia originaria di Morcote (diocesi di Como), figlio di Martino, lapicida, fu attivo come architetto e come [...] , pp. 127 (anche per Martino), 146; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 320 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, III, p. 443 (subvoce Bernardino da Udine);IV, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA UDINE – VENEZIA – MANIAGO – UDINE – COMO

BISTOLI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISTOLI (Bistolli, Wistoly, Pistoli, Pistolly o Pistory), Giovanni Maria (Iohannes Maria) Annedore Dedekind Figlio del maestro muratore Giovan Battista, italiano di origine svizzera, è documentato in [...] , università di Graz, 1958, pp. 10, 55, 59, 64, 68-71, 84, 133, 145, 147, 148, e A9-A15 dell'appendice (documenti); R. Preimesberger,Notizen zur italienischen Stukkatur in Österreich, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 343 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI (Cherubin, Serafin, Seraphim, Kheräbin), Giovanni Battista Annedore Dedekind Non è conosciuta l'esatta provenienza di questo stuccatore italiano operoso in Stiria nella seconda metà del sec. [...] Schlösserrechnungen, ms. (Graz, Ioanneum), II, p. 593; R. Preimesberger, Notizen zur italien. Stukkatur in Österreich, in Arte e artisti dei laghi lomb., II, Como 1964, p. 339; R. List, Kunst und Künstler in der Steiermark, Ried 1968, p. 71. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
olomìttico
olomittico olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno²
alburno2 alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali