KURBINOVO
L. Hadermann-Misguich
Villaggio della Macedonia sul lago di Prespa, noto soprattutto per la presenza della piccola chiesa di S. Giorgio, di epoca mediobizantina, decorata da un importante [...] visionaria, inquieta e assai raffinata.
Bibl.: R. Ljubinković, Stara crkva sela Kurbinova [L'antica chiesa di K. sul lagoPrespa], Starinar 15, 1940, pp. 101-123; A. Nikolovski, Les fresques de Kurbinovo, Beograd 1961; L. Hadermann-Misguich ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] (34.177 km2 con circa 2.469.322 ab. nel 2008), divisa in 3 province, comprende il territorio che va dal Lago di Prespa alla Mariza, chiuso a N dal confine con la Repubblica della Macedonia del Nord. La sezione orientale, partiti i Turchi in seguito ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] V. Bitrakova Grozdanova, L'architecture paléochrétienne dans la région d'Ohrid et de Prespa, ivi, pp. 107-120; B. Marusic, De la cella trichora riusate corrisponde ai modi dell'avanzato 12° secolo. Sul lago di Como, a Gravedona, S. Maria del Tiglio ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] sono la grande basilica di Aboba-Pliska, la chiesa di S. Achille a Prespa e Santa Sofia a Ohrid.
Tra la fine del IX secolo e per chiesa’ di S. Achille (45×23), vicino al lago Prespan, differisce dalle precedenti in quanto ha una pianta ellenistica ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] alla tipologia della grande basilica su colonne o pilastri, con o senza cupole (S. Achilleo, sull'isola omonima nel lago di Prespa; Santa Sofia a Ochrida) - a partire dal sec. 9° molto diffuse furono anche le varianti come la piccola basilica ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] rotonda di Preslav, chiesa del monastero di S. Naum sul lago di Ochrida) o policonchi (chiesa di Saranda). A partire tra il 972 e il 996 nelle cattedrali patriarcali di Serdica, Prespa e Ochrida e nella chiesa episcopale di Strumica. In queste opere ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] della seconda metà del sec. 13° si distinguono gli affreschi delle chiese della SS. Trinità a Berat, di Maligrad sul lago di Prespa e di Mborje nei pressi di Korçë.Insieme a quella delle icone, particolarmente significativa fu anche la produzione di ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] hanno un alto valore artistico (pitture e icone della chiesa della Natività di Maria nell'isola Mali Grad nel lago di Prespa, 1369). Mentre nei territori cristiano-ortodossi dell'A. meridionale e centrale l'architettura (chiese della Trinità e dell ...
Leggi Tutto