MAURIZIO da Lucca
Riccardo Garbini
MAURIZIO da Lucca. – Nacque il 28 ott. 1642 a Brandeglio di Bagni di Lucca dall’uomo d’armi Giovanni Vanni e da Giovanna Nanni e fu battezzato col nome di Francesco. [...] in cui proponeva di far procedere dei missionari da Tripoli al Fezzan e poi fino al Bornu, a sud-ovest del lagoCiad, suggerendo metodi, tattiche e organizzazione logistica. Solo dieci anni dopo, quando M. era ormai morto, quel progetto fu intrapreso ...
Leggi Tutto
di Giovanni Carbone
In anni di grande crescita economica per la Nigeria – il paese dovrebbe superare il Sudafrica e diventare nel 2014 la prima economia dell’Africa subsahariana per dimensioni – l’incognita [...] Haram, del resto, erano principalmente pescatori appartenenti all’etnia kanuri in sofferenza per la riduzione del bacino del lagoCiad su cui affaccia il Borno, uno stato già molto povero e mal governato.
Se la Nigeria, un paese straordinariamente ...
Leggi Tutto
Andrea de Giorgio
Il Niger è un paese poco conosciuto che occupa una casella strategica nello scacchiere geopolitico del Sahel. Come effetto diretto della fine del regime di Mu’ammar Gheddafi in Libia [...] “Stato Islamico in Africa occidentale”, sono cominciati gli attacchi al di fuori dei confini della Nigeria nell’intera zona del LagoCiad. In territorio nigerino le zone più colpite da tali scorrerie sono quelle di Bosso e Diffa. Come risposta a tale ...
Leggi Tutto
Kanem
Antico regno dell’Africa occid., con centro nell’od. Ciad. Sede di una confederazione fondata dai nomadi zaghawa a E del LagoCiad forse tra 6° e 8° sec., nel 10° era soggetto a una monarchia e [...] annoverava alcune città. Nell’11° sec. i re zaghawa furono sostituiti dalla dinastia Saifawa, che introdusse l’islam, incontrando tuttavia forti resistenze presso la popolazione . Il K., con capitale a ...
Leggi Tutto
Baguirmi (o Baghirmi, Bagirmi)
Baguirmi
(o Baghirmi, Bagirmi) Regno situato a S-E del LagoCiad (od. Rep. del Ciad). Fondato secondo la tradizione dallo mbang («re») Birni Besse, con capitale a Massenya, [...] si affermò all’inizio del 16° sec., ma fu presto reso tributario dal Bornu. Agli inizi del 17° sec. abbracciò formalmente l’islam, con mbang Abdullah, che si proclamò sultano. Per alcuni decenni tra il ...
Leggi Tutto
Rabeh Zubair
Condottiero islamista sudanese (n. 1835 ca.-m. 1900). Schiavo del negriero al-Zubair Rahma Mansur, giunse a comandarne le forze che compivano razzie nelle regioni del Sudan nilotico e quindi [...] di Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah, senza però porsi al suo comando. Costruì invece un proprio dominio nelle regioni del LagoCiad, conquistando il Baguirmi (1892) e il Bornu (1893-96) e stabilendo la nuova capitale Dikwa, fortificata e protetta da ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] rimanda dunque per le notizie complementari non incluse nella voce africa. Così rimandiamo alle voci territoriali baghirmi, borku, ciad, (lago e territorio), kanem, uadai e alla voce generale sūdān per quelle parti che a più riprese vennero aggregate ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] - Fa discutere il reperto rinvenuto nel 2002 nel bacino del Ciad di un piccolo cranio scimmiesco, ma con canini piccoli e mancanza 9 milioni di anni; e un altro cranio sulle sponde del Lago Turkana (Kenya) datato 2,8 milioni di anni.
Di Paranthropus ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Sul Bosforo Cimmerio, che metteva in comunicazione il Ponto con il lago Meotide (mare d'Azov), essi fondarono Panticapeo di fronte a dell'Ubanghi-Sciari, e il territorio militare del Ciad; il Governo generale del Madagascar, comprendente, oltre ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] pochi linguaggi delle regioni del Nilo Bianco e del Lago Vittoria (bari, latuka, burkenègi, turkana, nandi, numero di colonie disseminate per l'Africa francese, fino a oriente del Ciad, il popolo che lo parla si differenzia per i suoi caratteri ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
lamantino
s. m. [dal fr. lamantin, ant. lamentin, alteraz., secondo lamenter «lamentare» (con riferimento al grido di questi sirenî), dello spagn. manatí, voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dei mammiferi del genere Trichecus, tra cui...