PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] Danza di Salomè. Anche in S. Maria al Lago a Moscufo (prov. Pescara) il p., Milano, nella basilica di S. Giulio a Orta San Giulio (prov. Novara) e in S del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli d'Elia, cat., Bari 1975; L'art dans l'Italie ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] m è affiancata da una canoa che ogni quarto d’ora scorre lungo un’asta inclinata, spinta dall’ sfere di cemento poggiate vicino al lago con forte impatto fisico e dimensionale, Kaufmann, quelle ‘abito’ di Lucy Orta, o quella gonfiabile di Altro_Studio, ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] concepito e progettato per Swiss Expo (2002, a Yverdon sul lago di Neuchâtel); prima di arrivare a Parigi era stato installato et architecture. Essai d’une vision d’avenir, «L’architecture d’aujourd’hui», 102, pp. 89-93): Orta ci aiuta a intravedere ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] e del confronto di civiltà, pone alla coscienza d’oggi, e questo per almeno due ragioni. alla deriva nelle calme acque del Lago di Morat.
Anche se tali architettura, Venezia 2000); i Refuge wears di Lucy Orta (1993-1998); il LoftCube (Berlino, 2003) ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Qubba, "la cupola"), circondata da un piccolo lago, e la Zisa (al-῾Azīza, "la cara Albanito (ad est di Troia), Orta, Foggia, domus pantani Sancti Laurentii 1228, e dove l'avrebbe raggiunta Isabella d'Inghilterra, scomparsa nel 1241.
Se la scelta ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] torrentizi, Federico fece costruire una diga e un lago artificiale per la pesca, dando origine al vivaio aprile 1240 scrive da Orta ai giustizieri del Regno si apre a ovest.
In asse con l'androne d'accesso è il portale della cappella, bordato da un ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] G. G. tra politica e diritto. Atti del Convegno di studio. Orta San Giulio, 20-21 apr. 1990; P.G. Patriarca, G di G. G., in Bonghi, Butler, D'Azeglio, G., King, Rossi, regina Vittoria. Storie di terra, Storie di lago, a cura di L. Polo Friz, Novara ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] , originaria del versante piemontese del Lago Maggiore, era giunta in Lomellina Motta, tra il 1933 e il 1935, d’intesa con Alberto Beneduce (presidente dell’IRI nella villa di Orta che aveva comprato e ristrutturato negli anni Venti.
A Orta morì il 12 ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] come impiegato di S. M.tà". Il viceré Ranieri d'Asburgo Lorena con lettera 14 ag. 1831 al governatore veneto il conte Vitafiano Borromeo, sul lago Maggiore, dove furono gettate le . Infine La Riviera di San Giulio, Orta e Gozzano, Torino 1850.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] vicinus Riparie de Orta et Arona, mercator altri molteplici interessi, tra cui il traffico d’armi, esercitato con il socio Lorenzo «de all’arte del vetro a Milano e nella regione del lago Maggiore durante il Medio Evo, in Archivio storico lombardo, s ...
Leggi Tutto
hotel verde
loc. s.le m. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura. ◆ l’Ue ha assegnato al Toroc anche un finanziamento per un progetto...