ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] disseminati intorno alla città, sui ridenti Colli Laziali, o sui Tiburtini, o sul LagodiBracciano, mentre dal lato della marina tutta la spiaggia si popolerà di case e di ville, da Nettuno fino a Palo e a Santa Marinella.
Questa formazione aperta ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] s'infranse, e il pallone fu poi raccolto presso il lagodiBracciano e trasportato in Vaticano, ove anche oggi è conservato.
Questo evento singolare percosse forse la fantasia di Napoleone cui apparve come un avvertimento del destino: da quel ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] , che nel 1665 era stata da Alessandro VII definitivamente sistemata presso i giardini vaticani e che impiegava l'acqua del lagodiBracciano per azionare alcune macchine. In quegli stessi locali la R. Zecca rimase dal 1870 fino al 1911, quando la R ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lagodi Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] Velino sopra Terni, dell'Aniene a Tivoli. Restaurò e riprese gli antichi acquedotti recanti l'acqua a Roma dal lagodiBracciano costituendo così l'acquedotto Paolo, e in collaborazione col Maderno eresse sul Gianicolo la magnifica fontana dell'Acqua ...
Leggi Tutto
GUIDONIA
Cesare CREMONA
. Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] le autorimesse, ecc.
Una seconda attrezzatura per le esperienze di idroaviazione trova alloggiamento nelle vicinanze di Roma in località Vigna di Valle sul LagodiBracciano.
Tutta questa mole di opere, realizzata con i più moderni concetti, forma il ...
Leggi Tutto
SUTRI (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Pellegrino SESTIERI
Ignazio Carlo GAVINI
Pellegrino SESTIERI
Gi. Gol.
Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] come la porta dell'Urbe, presso cui giungeva il suo territorio che da una parte toccava il lagodiBracciano, dall'altro l'antica Veio. Per la sua qualità di avamposto di Roma, Liutprando la investì nel 728, ma poco dopo la cedette al papa e fu come ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] 2000 kmq., limitato a O. dal Mar Tirreno, a N. dai Colli Sabatini, che circondano il LagodiBracciano, a E. dai Monti Sabini e Prenestini, a S. dai Colli Albani. Ricoperta in buona parte da materiali eruttati dai vulcani Albani e Sabatini - lunghe ...
Leggi Tutto
SARBIEWSKI (in latino Sarbievius), Maciej Kazimierz
Giovanni Maver
Poeta latino di Polonia, nato a Sarbiew presso Płock il 24 febbraio 1595, morto il 2 aprile 1640 a Varsavia. Entrò nel 1612 nell'ordine [...] altro, un'efficace descrizione delle bellezze del LagodiBracciano) e l'Epigrammatum Liber unus hanno avuto l'edizione Poemata omnia, curata da T. Wall (1892), che è di tutte le edizioni la più completa.
Bibl.: St. Windakiewicz, Liryka Sarbiewskiego ...
Leggi Tutto
. La località Aquae Apollinares si trova indicata nella Tabula Peutingeriana tra la Via Tarquiniese e la Via Clodia, presso il lagodiBracciano, e negli Itinerarî medievali indicata ora tra Tarquinii [...] ripulitura della sorgente termale di Vicarello, presso il lagodiBracciano (antico Lacus Sabatinus), a nord del lago, fu rinvenuta una ricca stipe votiva di oggetti metallici varî (monete e vasi di rame e di argento), con numerose dediche ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il 15 agosto 1891 a Roma, con sede sul Tevere, dal trentino Santoni.
Il primo Campionato italiano si disputò sul lagodiBracciano il 14 agosto 1898: vincitore, sul miglio, il diciottenne milanese Arturo Saltarini. Nel 1899 venne costituito a Como il ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
braccianite
s. f. [dal nome del lago di Bracciano, in prov. di Roma]. – Roccia eruttiva effusiva della famiglia delle tefriti leucitiche, caratterizzata da relativa scarsità del plagioclasio e da presenza di sanidino; è originaria dei dintorni...