BISERNO, Inghiramo conte di
Emilio Cristiani
Appartenente ad una famiglia di feudatari maremmani, il B. nacque da Ranieri verso la metà del sec. XIII.
Consorteria di origine feudale che prendeva nome [...] direttive del papa. Le truppe contribuirono principalmente alla conquista della piccola ma ben fortificata cittadina di Nepi, situata nei pressi del lagodiBracciano, e alla sconfitta del presidio colonnese colà insediato. Il B. in persona riuscì ad ...
Leggi Tutto
FORUM CLODII
G. Maetzke
Mansione della via Clodia, a 32 miglia da Roma (It. Ant., 286) la cui posizione è identificabile sull'altura di S. Liberato, a N diBracciano, in base alle numerose iscrizioni [...] ) e, sulla sovrastante collina delle colonne, resti di una villa romana e di un piccolo teatro. Ruderi di varie ville e di un edificio termale si notano in località poco discoste, lungo la riva del lagodiBracciano.
F. C. è ricordata ancora nel IV ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] un emissario (l. di Bolsena, Bracciano, Vico, Albano e Nemi nel Lazio, di Monticchio nel Vulture). L. di falda acquifera Situato in ) e ha un ruolo fondamentale nel ciclo biologico di un lago. Il plancton animale non è limitato, come quello ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e il Brenta, corrispondente al limite occidentale delle Alpi dolomitiche, l'Adige, il lago d'Iseo con la Val Camonica, il braccio specialmente orientale del lagodi Como e il lago Maggiore: arresti che, almeno in parte, coincidono con i limiti delle ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] conche dei laghi di Bolsena e diBracciano, da taluni pure considerate semplicemente conche di esplosione, sembra debbano lago. I più tipici maar si trovano nell'Eifel.
Lo scolpimento degli edifici vulcanici a opera di agenti esogeni comincia già di ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] quella del radar (sono visibili quelli diBracciano, il più grande, di Martignano, a fianco, e di Vico, in alto a sinistra ). della quale spicca la forma esagonale del Lagodi Traiano; nell'abitato di Roma si individuano alcuni grandi edifici isolati ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] scoperti ed esplorati intorno al lagodi Viverone, è nota anche negli abitati del lagodi Varese e dai ripostigli di Cascina Ranza (Milano) caratterizzano queste facies: abitati lacustri (Mezzano, Bracciano, Baccano, Albano), costieri (sulla costa ...
Leggi Tutto
Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] di Castel Gandolfo.
La conca del lagodi Albano, ancora in gran parte rivestita di bei boschi di quercie e di P. Frisoni, Ricerche batteriologiche e chimiche sulle acque dei laghi diBracciano e Castel Gandolfo, in Ann. d'Igiene Sperimentale, 1900; ...
Leggi Tutto
. Poche sono le notizie che si conservano su di essa e nessuna anteriore alla fine della repubblica; in questa epoca si faceva già confusione fra via Cassia e via Clodia, le quali avevano comune il primo [...] del percorso, fino al decimo miglio da Roma (Madonna diBracciano). Di qui, la prima proseguiva in direzione nord per Sutri, percorso; così ad esempio l'antica passava a ovest del lagodi Vico, toccando Sutri e Vetralla, e lasciando fuori Viterbo, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Bambino per S. Cecilia di Crevole (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), dal crocifisso del castello diBracciano (Roma, Coll. Odescalchi eremo agostiniano di S. Leonardo al Lago, dello stesso maestro, gli esperimenti di virtuosismo prospettico ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
braccianite
s. f. [dal nome del lago di Bracciano, in prov. di Roma]. – Roccia eruttiva effusiva della famiglia delle tefriti leucitiche, caratterizzata da relativa scarsità del plagioclasio e da presenza di sanidino; è originaria dei dintorni...