NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Bereguardo); 5. MilanoAbbiategrasso (Naviglio Grande); 6. Lagodi Mezzola-LagodiComo-Lecco-Trezzo-Milano-Pavia (Lagodi Mezzola, Canale di Mezzola, LagodiComo, Adda, Naviglio della Martesana, Naviglio di Pavia); 7. Milano-Lodi-Fiume Adda-Fiume Po ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] nota è la Federazione Lariana, che accoglie le società sportive del lagodiComo, presso le quali è esclusivamente adoperata una specie di lancia a diversi vogatori di punta e di coppia, ma a sedile fisso. In Italia i canottieri sono esclusivamente ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] , milanese, per cinque anni la lotta si combatte intorno al Ceresio, oltre che su altri fronti (LagodiComo, Varese, Saronno, ecc.). La sconfitta comasca dà origine per un quarantennio a una supremazia indiscussa dei Milanesi, onde noi vediamo ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ). Numerose sono le ville che sorgono intorno ai laghi lombardi; sul LagodiComo sono da ricordarsi villa "all'Olmo", già dei Raimondi, cominciata a costruire nel 1782 su disegno di S. Cantoni; famosa è la villa d'Este a Cernobbio, costruita (1568 ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] struttura granitoide o intrusiva). - Graniti: bianco, brizzolato per la presenza di mica nera, grana fina, a S. Fedelino (Novate Mezzola-LagodiComo); questo è considerato come termine di paragone per l'alta resistenza all'usura. Idem a grana grossa ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] due fra i più caratteristici: quello lombardo e quello tridentino-bellunese.
Nella zona delle Grigne, a est del LagodiComo, la serie triassica si presenta come segue. Spettano al Trias inferiore (localmente detto "Servino"), che riposa normalmente ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] alpini le terre e le valli italiane: Gian Giacomo de' Medici, detto il Medeghino, che dal suo castello di Musso, sul lagodiComo, minacciava di rigettare i Grigioni oltre le Alpi. Ne nacque una lunga guerra (1525-1531), divisa in due periodi, cui ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] fino a pescare nel Canal del Naviglio continuo col mio LagodiComo, non credo impossibile di fare lo sparo della pistola a Milano con una boccia di Leyden scaricata a Como". Eccolo poi a utilizzare le arie infiammabili per costruire un ingegnoso ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] carattere internazionale, tra cui quello meteorologico. Una terza grande antenna è stata costruita nel 1977 a N del lagodiComo (stazione del Lario) per assorbire il traffico destinato all'Italia settentrionale e per costituire una mutua riserva con ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] non in superficie; nel Lagodi Ginevra la temperatura abissale è di 4°, nel LagodiComo è di 6°,8; nel Lagodi Bracciano di 8°,5: cresce andando verso l'equatore e nel Lago Tanganica è di circa 20°. L'assenza di luce e quindi di alghe fa sì che sul ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...