LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lagodiComo, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] maggio 1968.
Fonti e Bibl.: Milano, Studio Lingeri, Fondo P. L.; Tremezzo, Amila, Fondo P. L.; Como, Centro studi G. Terragni; Leader [E. Persico], Un club sul lagodiComo dell'arch. P. L., in La Casa bella, IV (1931), 48, p. 11; L. Spinelli, Sede ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] di Giacomantonio Curti Maghini, suo amico e allora arciprete della collegiata e plebania di S. Vincenzo a Gravedona sul lagodiComo , V., G.L., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, p. 908; N. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] S. Domenico e si impegnò a condurla a termine. Affidò l'opera all'architetto Giovanni di Pietro del lagodiComo e si avvalse per l'ornamento esterno dell'intervento di Giovanni Negri. La cappella, dedicata prima a S. Giovanni, poi alla Madonna del ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] si ritirò dalle scene, dedicandosi all’insegnamento. Morì a 88 anni a Lenno, sul LagodiComo, il 15 luglio 1959.
Il suo repertorio fu quello di un soprano lirico votato alla produzione della Giovane Scuola, che si andava allora imponendo sui ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] i campioni durante vari periodi dell’anno, nonché di indagare sulle probabilità di istaurarvi una piscicoltura.
I risultati più importanti furono raccolti nella monografia sul lagodiComo (La limnologia del Lario in relazione al ripopolamento ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] quale ebbe come confratelli G. Ferrario e A. Mai, il futuro cardinale.
Compiuti i corsi di studio, insegnò retorica nel collegio di Gorla, presso il lagodiComo, dove rimase fino al 1796, quando passò col medesimo incarico al seminario arcivescovile ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] e senza figli.
Assieme alla sorella Pia, Prandi era proprietario di una vasta area detta La Punta a Torno, località sul lagodiComo che, nel 1954, la sorella destinò – con un lascito – a sede di una casa-albergo ‘per impiegate’. Oggi, alla casa si è ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] Ma fu soprattutto con Le tre pievi (Milano), libro narrativo-turistico ambientato sul lagodiComo, che il L. acquisì presso il mondo culturale italiano una sorta di monopolio letterario della Lombardia, in particolare del Comasco.
Nel 1930 ricevette ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] al botanico e disegnatore Giulio Mattiazzi i dintorni del lagodiComo, al fine di stendere un’accurata relazione di viaggio. Nel Saggio d’istoria naturale del lagodiComo, della Valsasina e altri luoghi lombardi (Pavia, Biblioteca universitaria ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] Spluga, in direzione della Svizzera, l’avvio del sistema di navigazione a vapore sul lagodiComo e su altri specchi d’acqua lombardi, il restauro del Cenacolo di Leonardo da Vinci presso la chiesa di S. Maria delle Grazie a Milano.
Tra i titoli ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...