BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] (ibid. 1823), Il ritorno dalla Russia (ibid. 1824), e altri: Viaggio al lagodiComo (Como1817); Milano e la Lombardia nel 1818 (Milano 1819); Peregrinazioni: viaggio al lago d'Orta, a Varallo, a Ginevra pel Sempione (ibid. 1822); Lettere da Telgate ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] 1943 Peregalli, allora allievo ufficiale dell’esercito italiano, si trovava in licenza presso la casa di famiglia a Moltrasio, sul lagodiComo: alla notizia della fuga del re e del governo dalla capitale, nonché del generale sbandamento dell ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lagodiComo, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...]
Della sua fanciullezza si sa poco. Compì gli studi probabilmente a Milano e a Como; poi s'iscrisse all'università di Padova, nella facoltà di medicina e di filosofia.
Risale a questo periodo un elegante poemetto latino intitolato Larius, sulla linea ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] riunioni letterarie che il card. A. M. Durini teneva prima nelle sue ville di Mirabello e Mirabellino in Monza e poi di Balbiano sul lagodiComo, il C. ebbe modo di conoscervi il Carcano, il Parini (che dedicherà a questo mecenate settecentesco La ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lagodiComo, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] il 10 agosto del 1820, ma dove ebbe anche la possibilità di seguire i corsi di letteratura.
Il B. fu poi successivamente supplente di filosofia al liceo diComo, finché nel 1825 si trasferì a Vienna ed entrò nell'amministrazione imperiale ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lagodi Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] latino del lagodi Pusiano), il suo libro, che pure riuniva gli esercizi di un principiante, non risultò affatto avaro di proposte e materiali poetici, composto com’era di ottantasette sonetti (fra gravi e piacevoli), di tre capitoli, di un’epistola ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] di Grenoble; Lagodi Ginevra; Cascata fra Maglan e Sallenche; Ghiacciaie di Boissons e del Montavert; Ferney, già soggiorno del Signor di studi: S. Gini, Vita e studio critico delle opere di I. P., Como 1899; M. Scherillo, I. P. e la poesia ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] come si conveniva ad un "umanista" nato fra "il queto Lario" foscoliano e il manzoniano lagodi Pescarenico. Altrimenti, perciò, dalla comune dei nostrali filologi a lui contemporanei, il C. non esitò ad inserirsi in una tradizione e a conoscerne i ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] dell'Oceano.
Il B. accenna nel libro ai luoghi più pittoreschi del suo itinerario: Verona, Desenzano, Bergamo, Lecco, Como; con tocchi delicati descrive il lagodi Lugano e ricorda singolari incontri con gustosa vivacità, come quello avvenuto prima ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] così mundani como sacerdoti". Probabilmente il B. recitò un'orazione ispirata alla circostanza. Mancano su di lui altre e viva amicizia col B., gli donò un'isola che sorgeva sul lagodi Sefro (29 maggio 1489).
L'ambasceria a Camerino segnò l'apogeo ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...