SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] il Lagodi Lentini posto a 5 km. dal paese omonimo al margine meridionale della Piana di Catania. Il lago, detto Messina 1562; ivi 1716; trad. it., Palermo 1849; G. Buonfiglio Costanzo, Della storia siciliana, Venezia e Messina 1604-1613; 2ª ed., voll ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] diCostanza (Romania), nel 1972.
Alle Olimpiadi di Monaco (1972) Silvino bissa il successo conquistando la medaglia di bronzo, con un complessivo di e alla Svizzera nel doppio. Nel 1966 sul lagodi Bled, in Iugoslavia, si svolse la seconda edizione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] è un ripiano disteso come una specie di argine lungo 200 km., tra il Mar Nero e la paludosa valle latitudine diCostanza, sempre più largo e alto verso centrale, ad es. quello in cui brilla il lagodi S. Anna presso Tuşnad.
Pianure e colline della ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] il maggiore è il già ricordato Devnensko Jezero (lagodi Devna), che copre una superficie di 18,9 kmq. (un po' più grande, dunque, del nostro Lago d'Orta, meno della metà di quello di Salpi, che è della stessa origine), con una profondità massima ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e dall'Amano, conifere e platani dal lagodi Van. Le spezie provenivano dall'Arabia, i cavalli dalle contrade montuose di nord-est, i cammelli, denti e pelli di elefante dall'Arabia. Attiva era l'importazione di schiavi.
Grecia. - I dati relativi al ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e il 1903, oltre alla regione attorno a Erzerūm e al lagodi Vān, anche la contrada di Adana, il Tauro e l'Antitauro.
Fra il 1897 e il Takhtāgī e Bektāshī. Questi presentavano, con rara costanza, il tipo brachicefalico "armenoide": testa cortissima e ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] bisogni della vita, dobbiamo però ricorrere con fiducia e costanza al Padre, perché è migliore dei padri terreni che 1-10; Giov., VI, 19-21); i venti e le tempeste del lagodi Tiberiade tornarono quieti e tranquilli (Matteo, VIII, 23-27; Marco, IV, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] fra il Clanio (ora Regi Lagni), il lagodi Patria e le città di Cancello e di Nola, il ducato napoletano, oltre che ai Tedeschi, si dichiararono contro Costanza, moglie di Enrico VI di Hohenstaufen, e a favore di Tancredi di Lecce, che li premiò ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] sito nella cittadina di Münster in Argovia, presso il Lagodi Sempach. Uno dei di Jean de La Pierre, rettore dell'università, e di Guillaume Fichet professore di belle lettere, per opera di Michele Friburger, alsaziano, Ulrich Gering diCostanza ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] petrolifera si stende anche nella Persia settentrionale fra il Lagodi Urmia e le coste del Caspio. Si coltivano Stati Uniti, anche in Europa. Una tubazione di circa 300 km. trasporta il petrolio da Bacău a Costanza, in Romania, mentre un'altra lunga ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...