Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] NO. a SE., cioè decorre parallelo alla costa dalmata fino nei dintorni del Lagodi Scutari, poi da N. a S. (Albania, Peloponneso) quindi da O relativa persistenza dei tipi litologici e faunistici (costanzadi facies) entro le singole formazioni da N. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 'Iseo (61 kmq.), il Ceresio o L. di Lugano (51 kmq.), il Lagodi Varese (15 kmq.) e il Lago d'Idro (11 kmq.). Dei rimanenti, appena è la Valmy lombarda del Medioevo (1176).
La pace diCostanza, in accordo fra comune e Chiesa, detta le condizioni ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] rimedio immaginato ai suoi mali d'amore. Monti e piani, il lagodi Zurigo, che aveva cantato il Klopstock e canterà lui, i gioghi , assiduo dal 1809 al 1814, e congeda 3 volumi; con minor costanza nel '17 e '21; e, svogliato, col pungolo del dovere, ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Lagodi Como fu tratto fuori un canotto che deve pure farsi risalire a quest'epoca. Qualche residuo di oggetti in legno abbiamo di travi maestre, sono le orditure sulle quali, con costanzadi tecnica, si costruiscono le impalcature dal Medioevo ai ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] colpo decisivo all'autorità di Benedetto XIII e Gregorio XII e tracciò la linea di condotta che sarà ripresa dal concilio diCostanza (v.), non risolse tenuta del Tombolo, e così presso il Lagodi Massaciuccoli e in altri punti della provincia. Per ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di circa duecento stazioni lacustri, impiantate presso le rive dei laghi di Neuchâtel, diCostanza, di Biel, di Ginevra, di Vlorat, di chiamati: l'Époque du fondeur o morgienne (da Morges, lagodi Ginevra), e l'Époque du marteleur o larnaudienne (da ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] la relativa costanzadi direzione, per la forma e disposizione generale, per la lunghezza dei tratti di cresta elevati di tipo e di lingua, provengono dall'altra sponda del Volga; vivono nella steppa, a ovest del lagodi Manyč (già governatorato di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] privilegi anche più vasti di quelli che saranno riconosciuti ai comuni lombardi con la pace diCostanza; i comuni lombardi definitivamente assegnati al ducato di Savoia e il confine del principato fu stabilito al Ticino fra il Lago Maggiore ed il ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] e 9°. La costanza delle alte temperature e della forte umidità (media mensile da 80 fino a 89%) rende di solito accasciante per gamberetti d'acqua dolce e molluschi fluviatili. Nel Lagodi Vaihiria vivono anguille gigantesche. La fauna entomologica è ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] ore ritornano alla luce 11 km. più sotto, formando la Aach che sbocca nel lago inferiore diCostanza. Nei periodi di siccità tutta l'acqua del Danubio scompare sotterra, di guisa che l'alveo rimane asciutto sino a Möhringen e a Tuttlingen, in media ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...