MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] comune una fortunata campagna contro i Tatari del lago Büir. Ma Giamuqa non disarmava. Aveva con sé di poco diversa: 164. 138 Torghōt di Tarbagatai diedero a Ivanovskij una media di 163.
È innegabile perciò una grande costanza della statura, costanza ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] tra il Niassa e la costa, in qualche gruppo a O. del Lago Edoardo e del Tanganica e in qualche tribù del Congo francese, ed si tratti di costumanze d'ordine sociale non è facile porre in dubbio; tuttavia non è sempre dimostrata una costanza assoluta ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] vasta conca, residuo del bacino terminale del grande lago postglaciale e occupata oggi da pascoli talora inondati. hanno ricchezza e costanzadi acque.
La grande umidità favorisce la vegetazione arborea e la ricchezza dei boschi di abeti, che nella ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] la Nékyia nelle vicinanze di Cuma presso il lago i cui vapori si riteneva avessero la capacità di uccidere gli uccelli, detto costanza tra i pericoli e i travagli è pari alla sua perenne presenza di spirito nel cercare per sé e per gli altri via di ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] una successione di strati di cui la natura litologica ed anche la potenza si mantengono di una costanza sorprendente; le . Le due valli del Hudson, continuata a N. dal lago Champlain, e del Connecticut, entrambe determinate da grandi fratture - ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Giovanni POLVANI
Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, nato il 17 giugno 1841 a Pisa, ivi morto il 25 marzo 1912. Allievo del Collegio S. Caterina, e inoltre del [...] . P. vide subito i vantaggi della sua invenzione: costanza della corrente, costanza della coppia motrice, diminuzione e quasi annullamento delle scintille al commutatore, possibilità di costruire maechine di grande potenza. Tra l'aprile del '60 e il ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] è stato di 11,4 kg.
Caratteristiche tecnico-economiche peculiari di questo tipo di centrali sono la costanza e la continuità tra essi va menzionato quello di Roncovalgrande (lago Delio) nell'Italia settentrionale, della potenza di 1.000.000 kW, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] periodo di latenza nei tumori sperimentali hanno condotto a tre constatazioni di rilievo: a) la costanzadi uno studio accurato di un adenocarcinoma renale che aveva osservato in molte delle rane catturate nell'area del lago Camplain nel Vermont; ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] in piccoli giacimenti, quali i depositi di palude, di fiume e dilago.
Si è potuto dimostrare che la precipitazione negli ultimi 20-30.000 anni; tale costanza è uno dei presupposti del metodo di datazione. Lo stesso Libby aveva però previsto ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] . Si può addirittura parlare di scuole di fitosociologia. Secondo la Scuola di Uppsala (di cui Du Rietz è il maggior rappresentante), l'associazione è basata sulla costanza-dominanza; è una fitocenosi di composizione floristica realmente stabile e ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...