Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di circo, generalmente piccoli), nella zona prealpina (laghi di escavazione glaciale, tra i quali il Lagodi Garda, il più esteso d’I.), nelle regioni di M. Bandello, G. di Tarsia, L. Tansillo, B. Tasso, B. Rota, A. diCostanzo ecc., e il folto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] laghi − incluso il già inquinatissimo lago Erie − siano più puliti e ha continuato a crescere con costanza. Nel decennio intercensuario 1970-80 8% circa. Nel 1994 esso ha superato i 6000 miliardi di dollari; il prodotto pro capite è passato dai 12.000 ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] volta al Gotico: così soprattutto negli ultimi decenni, con la ricostruzione del coro 'a sala' di Heiligenkreuz, con l'abbaziale di Salem presso il lagodiCostanza (inizio sec. 14°), con lo schema realizzato in cotto, ormai del tutto simile agli ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] in diversi tratti: Vorderrhein e Hinterrhein (sorgenti dal San Gottardo e dall'Adula), Alpenrhein (fino al lagodiCostanza), Hochrhein (tra il lagodiCostanza e Basilea), Oberrhein-Alto R. (tra Basilea e Bingen), Mittelrhein-Medio R. (tra Bingen e ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , attento ai valori plastici e atmosferici (Mütherich, 1978, p. 127). Nella seguente produzione dello scriptorium dell'abbazia della Reichenau, sul lagodiCostanza, lo spirito classico non appare più così dominante. Nella pagina incipit del vangelo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] . La strada dei passi alpini da N a S, la strada che dalla valle del Reno traversa la Reichenau e passa dal lagodiCostanza e le vie del Moncenisio e del San Bernardo sono strade frequentate dal p. medievale, che sceglie poi, per giungere a Roma ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] dipendono dallo Speculum humanae salvationis. Sul piano stilistico si riconnettono all'arte della Svevia e del lagodiCostanza.
Un momento importante è rappresentato, verso il 1340, dalla realizzazione delle vetrate delle finestre della cappella ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] dell'Alto Reno, del Medio Reno (Alsazia) e nella Franconia. Anche nella zona del lagodiCostanza si ebbe una produzione di a.; queste opere, per la maggior parte di non grandi dimensioni e d'uso limitato alle chiese, denunciano in genere l'origine ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] cui limes superiore germanico-retico dovette essere poi abbandonato nel 260. L'arretramento del confine dell'Impero al Reno, al lagodiCostanza, al fiume Iller e al Danubio, che durò fino al sec. 6°, e la grande evacuazione degli agri decumates da ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] , 1985, pp. 200-232; M. Martin, Romani e Germani nelle Alpi occidentali e nelle Prealpi tra il lagodi Ginevra e il lagodiCostanza. Il contributo delle necropoli, in Romani e Germani nell'arco alpino (secoli VI-VIII), "Atti della Settimana ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...