COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] singolare e ridotto sviluppo in direzione E-O lungo la sponda del lago. La cinta muraria della città vecchia e dei sobborghi (escluso Numerose sono le pitture murali di soggetto tanto sacro quanto profano conservatesi a Costanza. In primo luogo sono ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] a Legnano (1176). Con la pace diCostanza (1183) si ebbe il riconoscimento giuridico di Utrecht, 1713). Per la pace di Vienna (1738) e di Worms (1744) risultò dimezzato a vantaggio del regno di Sardegna, il quale aveva portato i confini al Lago ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] nel 1167 con la Lega lombarda. Avuta con la pace diCostanza la libertà di commercio con la Germania, dal 1197 fu retta da un podestà il capoluogo, numerosi Comuni sedi di località di soggiorno affacciate sul Lagodi Garda e alcune aree montane.
...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lagodi Zurigo, alla confluenza [...] Carlo IV aveva fatto dono alla città della maggior parte del lagodi Zurigo (1362). Verso il 1400 suo figlio, il re tentativo di sottomettere a Zurigo l'intera Svizzera orientale, compresa Costanza, fallì; nella seconda guerra detta di Kappel ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] gravi inconvenienti di tale soluzione, e cioè: l'aggravio sulle fondazioni per il carico del contrappeso e la costanza della sua in costruzione sul lagodi Maracaibo in Venezuela (figg. 8 e 9). È un attraversamento della lunghezza di 8620 m per ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] compreso fra le origini dell'organizzazione autonomistica e la pace diCostanza (1183), che risolveva i rapporti fra i comuni Lek (Olanda), decaduto alla fine del sec. 9°, Birka sul lago Mälar (Svezia), attivissimo fino allo scorcio del sec. 10°, e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] costanzadi modelli, di tecniche murarie e di apparati difensivi (schema planimetrico a più recinti, mancanza di integri risultano i c. di Sirmione (prima metà sec. 14°) e di Lazise (1375-1381), entrambi sulle rive del lagodi Garda, che affiancano al ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] legis (mosaici nelle absidi dell'antica basilica di S. Pietro e del mausoleo diCostanza a Roma; vetro dorato in Vaticano: tutti famiglia III anche i cicli di pitture parietali romaniche in S. Severo a Bardolino sul lagodi Garda, della prima metà ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] lagodi delizie con l'isola artificiale di fronte al palazzo, ma formava un'enorme riserva di ; Andaloro, 1995), a eccezione di alcune occasioni, come la mosaicatura dei baldacchini delle tombe di Ruggero e diCostanza d'Altavilla intorno al 1215 ( ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] con cinque periti (febbraio-marzo 1599), per controllare il lago Velino (lagodi Piediluco) e il suo canale artificiale, considerati causa della piena
Il 5 giugno 1559 il D. aveva sposato a Roma Costanza de Regaziis (Schwager, 1975, p. 129 n. 106). ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...