(lat. Belgae) Popolo celtico, passato d’oltre Reno in Gallia, dove al tempo di Cesare occupava la regione a N della Senna e della Marna fino all’Oceano e al Reno. Si possono distinguere in tre gruppi. [...] Caleti e Veliocassi. I confini erano: a O la Senna e la Saona, a E il Reno fino al lagodiCostanza, a S l’attuale Svizzera occidentale e il lago Lemano, a N la costa. Capitale era Durocortorum Remorum (Reims). Nel 90 d.C. i confini furono ristretti ...
Leggi Tutto
Winterthur Città della Svizzera nord-orientale (132.481 ab. nel 2008), nel cantone di Zurigo. È centro commerciale della valle del Töss (affluente del Reno), e riceve anche buona parte del traffico proveniente [...] LagodiCostanza e diretto a Zurigo. Attivo centro industriale (industrie metallurgiche, meccaniche e tessili).
L’antica Vitudurum celtico-romana divenne l’alemanna Wintarduro. Nel 12° sec. i conti di Ritornata sotto il dominio di casa d’Austria, ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (27.148 ab. nel 2007), capoluogo del Vorarlberg, situata all’estremità orientale del LagodiCostanza, all’incrocio delle vie per la Baviera, la Svevia, la valle del Reno, il Passo dello [...] ’Arlbergpass. Industrie tessili, elettromeccaniche e alimentari. Nelle vicinanze, alcune grandi centrali elettriche. Stazione doganale di transito, B. ha un notevole movimento commerciale, sia lacuale sia ferroviario. È frequentata stazione climatica ...
Leggi Tutto
(ted. Allgäu) Regione storica della Germania, nell’Alta Svevia, da Leutkirch e Kaufbeuren fino al Lech, a oriente del LagodiCostanza. Il cuore è il bacino dell’Iller, che bagna il capoluogo Kempten; [...] altri centri sono Wangen e Füssen. Foreste e turismo invernale.
Alpi di A. Sezione, prevalentemente calcarea, delle Alpi Orientali; si estende tra le Alpi Retiche e le Alpi Tirolesi, affiancandosi a NO alle Alpi del Lech, ed è segnata da alcuni ...
Leggi Tutto
(ted. Bayerische Alpen) Montagne appartenenti alla fascia calcarea esterna delle Alpi Orientali, limitate a O dal Reno e dal lagodiCostanza, a S e a E dall’Inn. Cime principali sono il Parseierspitze [...] (3036 m), in Austria, e il Zugspitze (2963 m), che costituisce la massima elevazione della Germania ...
Leggi Tutto
WALDSEEMÜLLER, Martin (latinamente Hylacomilus)
Roberto Almagià
Geografo e cartografo, nato a Radolfzell sul lagodiCostanza nel 1470. Studiò all'università di Friburgo ed, a studî finiti, si stabilì [...] una Carta d'Europa (1511) perduta nell'originale, e una Carta Marina Navigatoria (1516) in 12 fogli, della quale, come di quella del 1507, si conosce un solo esemplare. È essenzialmente opera del W. anche la celebre edizione della Geografia ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] dipendono dallo Speculum humanae salvationis. Sul piano stilistico si riconnettono all'arte della Svevia e del lagodiCostanza.
Un momento importante è rappresentato, verso il 1340, dalla realizzazione delle vetrate delle finestre della cappella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Austria (2601 km2 con 367.573 ab. nel 2009), nell’estremità occidentale del paese. Confina a N con la Germania, a O e a S con la Svizzera e il Liechtenstein, a E con il Tirolo. Attraversato [...] e alimentari), che si sono sviluppate lungo le valli dell’Ill e del Reno per l’abbondante produzione di energia idroelettrica, e sul turismo. Capitale è Bregenz, sul LagodiCostanza.
La regione fu dal 9° al 12° sec. sotto la signoria dei conti ...
Leggi Tutto
(ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul LagodiCostanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso [...] Kreuzlingen.
Popolata verso il 400 a. C. da genti celtiche, dal 58 a.C. sotto l’influenza romana, e, sotto Augusto, posto di osservazione militare, dal 455 al 14° sec. germanizzata, la T. fu convertita al cristianesimo da s. Colombano e s. Gallo. Fu ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] cui confina ad occidente, ma 4 volte minore della Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul LagodiCostanza.
A somiglianza delle altre grandi unità amministrative della Germania, il Württemberg non occupa una regione naturale, ma si estende ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...