JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] il 1464 e il 1466.
Intorno alla data di morte di J. qualche indizio si può ricavare dal diario della gita sul lagodiGarda, compiuta ai primi di settembre 1464 dal figlio Samuele, pittore alla corte di Mantova, insieme con A. Mantegna, G. Marcanova ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] volume il D. presentava uno Studio stratigrafico della regione prealpina che si stende dal LagodiGarda al plateau dei Sette Comuni del Vicentino, con una tabella comparativa di tutte le specie della fauna del Ghelpa (15 genn. 1886, pp. 1-24).
Nel ...
Leggi Tutto
UBERTI, Giulio
Maria Teresa Mori
– Nacque il 5 settembre 1806 a Brescia da Uberto, impiegato pubblico, e da Marianna Albrizzi. Ebbe due fratelli, Giacomo e Vincenzina. Il padre morì per colera nel 1836.
Visse [...] Brescia e Gargnano sul lagodiGarda dedicandosi, da giovane, «agli esercizj ginnastici ed artistici di mimica [...] e ballo e di musica vocale» (Camerini, 1871, p. XX), come scrive in alcune note autobiografiche, con l’intenzione di darsi al teatro ...
Leggi Tutto
BRENZONE (Brenzoni), Laura
**
Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] ., alla quale si attribuisce anche uno scialbo carme in lode di Roberto Sanseverino.
La madre della B., vedova sin dal 1488 Nel 1538 acquistò una villa sul lagodiGarda, che ampliò e restaurò sontuosamente e fece centro di vita mondana. Nel 1542 vi ...
Leggi Tutto
ANSELPERGA
Armando Petrucci
Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e di Ansa, nacque nella prima metà del secolo VIII. Nel 753, quando Desiderio e Ansa fondarono in Brescia un monastero dedicato a [...] , tanto da costituirgli un ingente patrimonio, il cui nucleo maggiore si trovava in Lombardia, intorno a Brescia e al lagodiGarda, ma di cui parti cospicue erano site nel Veneto, in Emilia (nel Modenese), in Romagna, in Toscana e anche nel Lazio ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] . 243), l'isola Comacina, il castello diGarda e quello di Valtravaglia sul lago Maggiore. Rientrarono nel sistema di difesa anche le rocche marchigiane di San Marino, già utilizzata nella prima calata di Ottone, e di San Leo. La serie delle vendette ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lagodi Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] latino del lagodi Pusiano), il suo libro, che pure riuniva gli esercizi di un principiante, non risultò affatto avaro di proposte e materiali poetici, composto com’era di ottantasette sonetti (fra gravi e piacevoli), di tre capitoli, di un’epistola ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] S. Michele a Porlezza, presso il lagodi Lugano.
Della madre non si hanno notizie, se non che morì prima del marito, che le volle essere sepolto accanto nella chiesa di S. Eufemia. L’anno di nascita di Michele è ancora discusso: al 1484, indicato da ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] Pusiano, in Brianza, e poi a Carella, sul lagodi Segrino, continuando a dipingere scegliendo, nonostante la stretta nelle Prealpi bergamasche, in alta Brianza e sui laghi di Como e diGarda. Fu allora sempre meno presente in esposizioni pubbliche, ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Frankfurt a.M. 1600; G. Dal Pozzo, Lago, fortezza e rocca diGarda, Verona 1679, p. 99; Id., Collegii nella Polonia e nella Svezia tra il XVI e il XVII secolo, in Miscellanea di storia italiana, XXVI (1887), pp. 5, 547-657; Id., Un nuovo documento ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.