GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] stata completata la costruzione di un lago artificiale a Maratona (2,4 milioni di mq. e 42 milioni di mc.) per l' cambiarî e degli assegni bancarî riproduce le convenzioni internazionali diGinevra del 1930 e 1931. Sono riconosciute le società in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1929; Società delle Nazioni, Memorandum sur les finances publiques, Ginevra 1929, pp. 9-33; W. Woytinsky, Zehn Yahre Giura e dei Vosgi meridionali, dalla Saona al Reno a valle del lagodi Costanza) e la Belgica I (regione della Mosella, tra i Vosgi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della Saona fu occupato da un lago o da una serie di laghi, che finirono con il vuotarsi (Lago Bressan). La stessa valle del diGinevra, di Vaud, di Neuchâtel, parte dei cantoni del Vallese e di Friburgo, la punta occidentale del cantone di Berna ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . Meno legata a connotazioni regionalistiche è la città diGinevra. Patria di R. Pinget (1919-1997), che trova migliore , e poi della trilogia kierkegaardiana formata da Vejen til Lagoa Santa (1981; trad. it. Lagoa Santa, 1989), Det er svœrt at dø i ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Italia centrale, ad es. quello in cui brilla il lagodi S. Anna presso Tuşnad.
Pianure e colline della al fallimento, nel 1906 relativamente al contratto di lavoro, ecc. Aderendo alla convenzione diGinevra, la Romania ha promulgato la legge sulla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] morene. Il maggiore, nel Galles, è il lago Bala; nell'Inghilterra e nel Galles il lagodi Windermere; nella Scozia e nell'intera Gran Ginevra 1925 e 1926; id., Memorandum sur les finances publiques, Ginevra 1929; id., Banques commerciales, Ginevra ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] lagodi Devna), che copre una superficie di 18,9 kmq. (un po' più grande, dunque, del nostro Lago d'Orta, meno della metà di quello di : A. Caleb, La Bulgarie et le traité de Berlin, Ginevra 1909; A.G. Drandar, la Bulgarie sous le Prince Ferdinand ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] più depressa e mal drenata è occupata dal Lagodi Neusiedl (ungh. Fertö), di cui solo la parte meridionale è restata all' opposta a Ginevra, nell'ottobre 1935, alla applicazione di sanzioni contro l'Italia - coi protocolli addizionali di Roma del ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] lagodi Van. Le spezie provenivano dall'Arabia, i cavalli dalle contrade montuose di nord-est, i cammelli, denti e pelli di elefante dall'Arabia. Attiva era l'importazione di approvata da una apposita conferenza (Ginevra 26 novembre-14 dicembre 1928) ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] inaugurata la ferrovia dell'Arlberg da Innsbruck a Bregenz sul Lagodi Costanza. Tutte queste linee seguivano più o meno il tracciato a Ginevradi sottoporre le finanze austriache a un controllo internazionale e di garantire un prestito di ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...