GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] la Garonna e la Loira, e nella Belgica fu compreso tutto il territorio sulla sinistra del Reno, dal Lago Lemano (diGinevra) fino alla Mosella, abitato anch'esso prevalentemente da tribù celtiche. Territorio che tuttavia ne fu distaccato più tardi ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] illirico). Al termine del sec. III, arrivava ancora fino al Lagodi Scutari; e solo con l'invasione slava del sec. VII si , et l'unité Yougoslave, Ginevra 1917.
L'arte.
Italiana fu l'arte da Zara alle Bocche di Cattaro nei municipî medievali, nelle ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Cina, dove si contavano (ancora nel 1966) un lago artificiale di oltre 900 km2, 3 di oltre 500, e una decina con un'area superiore isole Kuria Muria al sultanato di Muscat e Oman. Nel 1968 un tribunale internazionale diGinevra ha assegnato i 9/10 ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] di Mantova e da un'altra replica di Parigi, e quello la cui copia più bella, trovata nella Villa di Domiziano presso il Lagodi , II, pp. 16-66.
Per il tipo dedalico di Apollo: W. Deonna, Les Apollons archaïques, Ginevra 1909 e L., p. 12, figg. 4, 5 ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] delle acque: per es., gli scarichi di sali di rame nel lagodi Orta (Novara).
Questi fenomeni e soprattutto sur la pollution du milieu, Rapporto tecn. n. 406, Ginevra 1968; American Chemical Soc., Cleaning our environment, Washington 1969-1971 ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Un po' la fama dell'uomo, un po' il fatto di trovare in Ginevra un asilo sicuro contro le persecuzioni, fecero sì che particolarmente dalla Francia affluissero a getto continuo nella citta del Lago Lemano i riformati: dei quali parte vi rimase bensì ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] del Lagodi Nicaragua al Río Matina, la frontiera chiude, sul margine atlantico della cordigliera, un'ampia regione di , Anversa 1863; M. M. de Peralta, La República de Costa Rica, Ginevra 1871; id., El Río de S. Juan de Nicaragua, derechos de sus ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] ungherese, ma fu respinto presso il lago Balaton: dopo la campagna del 1849 e la presa di Buda fu nominato comandante in capo Austria-Ungheria. Con la convenzione diGinevra (9 novembre 1918) il governo provvisorio di Zagabria si accordò col governo ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] Bassopiano Pannonico, il quale sarebbe trasformato in lago se il passaggio fosse ostruito da una causa di questo tribunale misto, il cui presidente dovrà essere di nazionalità romena, saranno date a nome del re di Romania, firmò l'accordo diGinevra ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] lagodi Bracciano e trasportato in Vaticano, ove anche oggi è conservato.
Questo evento singolare percosse forse la fantasia di 5°, su 14 concorrenti;
nel 1922 - 6 agosto, da Ginevra - piloti: magg. Barbanti classificato 4°, magg. Valle classificato ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...