Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] furono effettuate all'Idroscalo di Milano e l'allenamento della squadra ebbe luogo presso il lagodi Bracciano. La partecipazione fu , nel 1949 a Ginevra fu organizzato il primo Campionato ufficiale con quattro tipi di categorie: F1 maschile e ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Clemente VII, il duca di Savoia aveva ottenuto la promessa per lui della nomina al vescovado diGinevra e d'un posto nel di Francia, mentre Carlo II si rifugiava a Vercelli. Berna e Friburgo occuparono allora il Paese di Vaud e il litorale del lago ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Hemmaberg e di Teurnia, in Austria, gli originali pannelli geometrici di un ambiente del complesso episcopale diGinevra 1973). A Khirbat al-Minyā (705-715), presso il lagodi Tiberiade, in Palestina, si sono perfettamente conservati i mosaici ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Un provvedimento minore per Como ispira una descrizione delle bellezze del lago (11, 14); famosa è la pittura della laguna veneta quelle diGinevra (per esempio, quella curata da P. Brosseus e G. Tomerius nel 1622). L'ediz. ancora oggi di base è ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] diGinevra. Sir Archibald Glover di Nottingham, nobile 'spiantato', aveva scommesso che avrebbe corso il miglio in meno di Al Velodromo Olimpico all'Eur e al Lagodi Albano, campo di gara di canoa e canottaggio, furono installate fotocellule ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] non solo da Ginevra. ma da ogni legame con il sistema di Versailles. Nel clima di tensione italo-inglese della 1939), Milano-Verona 1956, ad Ind.;F. Anfuso, Da Palazzo Venezia al lagodi Garda, Bologna 1957, ad Ind.;M. Mourin, C. contre Mussolini, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Salone dell'automobile di Torino e diGinevra.
In questi anni Gae Aulenti non era ancora titolare di uno studio professionale 'ultimo poi si cimentò anche come regista ne La donna del lagodi Rossini, ripreso in diverse sedi tra il 1981 e il 1989 ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] (gli avi erano di Nantua, presso Ginevra), il quale negoziava tessuti con tutto l'impegno del cittadino di poco capitale e molti delle Grazie foscoliane; essa fruttò i quattro Frammenti di un poemetto sul lagodi Como, pubblicati il 30 nov. 1815 su Lo ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] et profondes" - a rifugiarsi nella solitudine del lagodi Como o ad abbandonarsi alla "jouissance aérienne" della in Studium, LXIV (1968), pp. 92-102; G. Pellegrini, Ginevra nel pensiero di L.di B., in Genève et l'Italie, Genéve 1969, pp. 247-264; ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] peculiarità
La rivincita giunse nel luglio dell'anno dopo a Ginevra, nella prima edizione del concorso che avrebbe avuto una negato. Abitò fino al 1979 a Riva San Vitale sul lagodi Lugano, poi a Pura nell’entroterra luganese, mantenendo tuttavia la ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...