MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] Schweizersbild e Kesslerloch intorno a Sciaffusa (Lagodi Costanza); dall'altro con quelle della paléolithique supérieur, in Congrès int. d'Anthropol. et d'Archéol. préhist., Ginevra 1912; id., Notes de voyage paléol. en Europe centrale, in L' ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] , e le suppellettili della piccola necropoli di Trebenište presso il Lagodi Ochrida (B.D. Filov, Die suo figlioletto tra le personificazioni di Roma e di Costantinopoli (v. argento, IV, tav. LII); quello diGinevra con Valentiniano III (imperatore ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] il lagodi Van si trova a 1650 m. Oltre il lagodi Urmiyah la regione presenta numerosi laghi, antichi crateri di vulcani (lagodi Nemrut di Mossul (Question de la frontière entre la Turquie et l'Iraq, Soc. des Nations, Rapports, Ginevra 1925 ...
Leggi Tutto
KLEIST, Heinrich von
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 18 ottobre 1777, morto, suicida, sulle rive del Piccolo Wannsee presso Berlino il 21 novembre 1811. Temperamento [...] alla natura, quando, tornando da Parigi, invece di ritornare in patria, si stabilì sul lagodi Thun con la sorella per condurvi vita di contadino (1801); dall'esperienza di esaltazioni e di accasciamento, attraverso cui passò quando lavorava al ...
Leggi Tutto
FRANCO-PROVENZALE
Giulio Bertoni
. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] Savoia, per la Svizzera detta francese o romanda (cantoni diGinevra, di Vaud, di Friburgo, parte del Vallese, e una sezione del cantone di Berna fra il Giura e il Lagodi Bienne), per la Franca-Contea al sud di Besançon, per l'Ain, per una parte del ...
Leggi Tutto
SCIABLESE (fr. Chablais; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione della Savoia nord-orientale, situata tra il Lago Lemano a N., i cantoni svizzeri diGinevra e del Vallese rispettivamente a O. e a E. e [...] formaggi da tavola. La popolazione, che si aggira sui 50.000 ab., raggiunge una densità di circa 100 ab. per kmq. lungo la riva del lago e nel corso inferiore della Drance, dai 50 ai 30 nelle valli secondarie. Città principale e capoluogo della ...
Leggi Tutto
TELL, Guglielmo
Francesco Lemmi
Eroe leggendario dell'indipendenza elvetica, immortalato da F. Schiller (1804) e da G. Rossini (1829). È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che il [...] condurre nel suo battello sul lagodi Lucerna per trasportarlo prigione nella fortezza di Küssnacht. T. riuscì a fuggire origines de la Confédération Suisse. Histoire et légende, 2a ed., Ginevra 1869; F. Heinemann, T.-Iconographie, Lucerna 1902; id., ...
Leggi Tutto
NYON (ted. Neuss; A. T., 20-21)
Léopold Albert Constans
Città della Svizzera, nel cantone di Vaud, posta a 405 m. s. m., sulla riva nord-occidentale del Lago Lemano, 22 km. a NE. diGinevra; tra gli [...] notevoli vanno ricordati l'antico castello e la chiesa di Notre-Dame. Nel 1930 contava 5140 ab. La città e indicano che i suoi cittadini erano ascritti alla tribù Cornelia.
L'epiteto di Equestris, e la sua menzione in Plinio (Nat. Hist., IV, 106 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] la formation du gentilice des nouveaux citoyens, in Les routes et l'histoire, Ginevra 1982, pp. 155-164; J. Gascou, Quand la colonie de Fréjus passa per la valle del Rodano, l'Aar, il lagodi Costanza fino ai paesi danubiani, mentre verso O si divide ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] attinse dal Lagodi Martignano. Alquanto malsana servì quasi esclusivamente per la Naumachia di Trastevere e per gli Orti di Cesare. 67; M. van Berchem - E. Clouzot, Les mosaïques chrétiennes, Ginevra 1924, pp. 63-66; Ch. Hülsen, Chiese, Firenze 1927, ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...