LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] cospicua bottega familiare, un Pietro di Giovanni del Lagodi Lugano che dimostra uno stile decorativo veneta nel Museo di Budapest, in Prospettiva, 1988-89, nn. 53-56, pp. 214-221; J. Fletcher, B. Bembo and Leonardo's portrait of Ginevra de' Benci, ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Ginevra e in Germania. Il 24 maggio 1535 lasciò Lione per trascorrere un mese e mezzo tra Lucca e la vicina villa di Forci, in compagnia di del lagodi Garda, dove, caduto in miseria, pare che fosse soccorso da Truchsess. Probabilmente al seguito di ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] dello Stato, ai fini IVA, s’intende il territorio della Repubblica italiana, con l’esclusione dei comuni di Livigno e di Campione d’Italia e le acque nazionali del lagodi Lugano. Di conseguenza, in tali territori non vige l’IVA e l’invio ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] lagodi Burdur (Hacılar) e della piana di Konya (Çatal Hüyük), promotori di quell'intenso commercio di in JHS, LXXXV, 1965, pp. 5-15. H. Metzger, Anatolien II, Monaco-Ginevra-Parigi, 1968; J. D. Bing, Tarsus: a Forgotten Colony of Lindos, in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] di viaggiatori e di ospiti prestigiosi che sceglievano le rive del lago Lemano per respirare al tempo stesso l’aria di una libera repubblica e di publique et universitaire diGinevra). Rossi fu, a ben vedere, il penalista di una sola opera, ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] prematuramente le scene. Morì nella sua villa di St-Jean, presso Ginevra, il 20 maggio 1899.
Della sorella Ernesta Otello, Il barbiere di Siviglia e La donna del lagodi Rossini (quest'ultima con la sorella Giuditta), Don Giovanni di W.A. Mozart ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] fu però la villa di Incaffi, sulle pendici del monte Moscal, tra la riva veronese del lagodi Garda e il monte Baldo ), cui faranno seguito altre edizioni complete di Lione (François Le Febure, 1591) e diGinevra (Samuel Crespin, 1621; Pierre e ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] 1833 anche il M. si trasferì in Svizzera e da Ginevra partecipò alla preparazione della fallita spedizione mazziniana in Savoia del questione tra il Vaud e il Cantone di Friburgo riguardo al lagodi Morat. La situazione cambiò dopo il rivolgimento ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] di riconquistare la Valtellina e di sbarrarne l'entrata dal solo lato indifeso, quello del lago, tentava, in fondo, di in Germania. Negli Archivi di Stato diGinevra è la copia d'una Harangue che pronunciò davanti al duca di Sassonia.
Vi si parla ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Camaldoli e del lagodi Agnano presa dall’antico ponte d’Agnano sopra la solfatara (medaglia d’argento di I classe), si apprende che nel maggio successivo di quello stesso anno avrebbe fatto un viaggio a Ginevra.
Nel 1887 acquistò, ristrutturò e ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...