PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Hemmaberg e di Teurnia, in Austria, gli originali pannelli geometrici di un ambiente del complesso episcopale diGinevra 1973). A Khirbat al-Minyā (705-715), presso il lagodi Tiberiade, in Palestina, si sono perfettamente conservati i mosaici ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] Saint-Gervais a Ginevra, ca. 1000; duomo di Liestal, Svizzera, secc. 10°-11°; cappella del palazzo imperiale di Werla, Harz, . parallele (Isola Comacina, sec. 8°; abbaziale di Reichenau, Mittelzell, lagodi Costanza, consacrata nell'816; S. Martino a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] attinse dal Lagodi Martignano. Alquanto malsana servì quasi esclusivamente per la Naumachia di Trastevere e per gli Orti di Cesare. 67; M. van Berchem - E. Clouzot, Les mosaïques chrétiennes, Ginevra 1924, pp. 63-66; Ch. Hülsen, Chiese, Firenze 1927, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] promosse dall'Istituto di Studi Demografici di Parigi. Nel 1992 la Missione Etnoarcheologica dell'Università diGinevra (A. Gallay ed Ciad che occupava solo la metà orientale della depressione del lago omonimo, condiviso con la Nigeria e il Niger e, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] IFAO e dell'Università diGinevra, inaugurando così un'epoca di indagini intenzionalmente rivolte al 920. Cristo dorme nella barca di Pietro mentre infuria la procella sul Lagodi Tiberiade, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di Eshaqvand, 20 km a sud di Bisutun; di quella di Sakhmah, a sud di Kirmanshah; di quelle di Kur u Kij e di Qyzqapan, nel Kurdistan iracheno, e infine di quella di Fakhriqa nell'Azerbaigian iraniano, a sud del Lagodi Iran, II, Ginevra 1976; D. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] tesoro del duomo di Erfurt, o quello in cotto dell'ambone di S. Maria del Lagodi Moscufo (prov. di Losanna e di Coira, a Zillis, mentre consistente risulta l'insieme di quattrocentottanta frammenti provenienti dagli scavi della cattedrale diGinevra ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] compresa tra Malatya e il lagodi Urmia. Secondo KoŞay l'inizio di detta cultura è coevo al livello K di Geoy Tepe (2600 a. Alkim, Anatolien I, Ginevra 1968; H. Metzger, Anatolien II, Ginevra 1969.
Viaggi ed esplorazioni di superficie: J. Mellaart, ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] di ἑπταστάδιον), protetto da dighe minori contro i venti di ponente, con un piccolo bacino interno, il κιβοτός, comunicante con il retrostante lagodi p. muniti di attrezzature su sponde di laghi, il più documentabile è Genava (Ginevra) a bacino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] datur cum indigenis dividenda), che i risultati della ricerca archeologica consentono di identificare con il circondario diGinevra e con la regione attraversata dal Rodano fino al Lagodi Neuenburg. A partire dal 456, guidati dai loro re, i Burgundi ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...